Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Mozzarella di Bufala Campana, sequestrati 7 quintali di “Crema bufalina”

SEQUESTRI DI CREMA BUFALINA. EVOCATA LA “MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA” DOP. 

Roma, 10 maggio 2021 - I Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, in collaborazione con gli agenti vigilatori del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, nell’ambito di controlli nel settore dei marchi di qualità, hanno eseguito ispezioni presso punti di ristoro presenti sulla rete autostradale nazionale e presso aziende distributrici e produttrici di creme alimentari rievocanti il menzionato marchio di tutela. L’operazione di verifica, a tutela dei consumatori/viaggiatori sulle nostre autostrade, ha condotto al sequestro, per indebita evocazione della DOP Mozzarella di Bufala Campana, dei seguenti prodotti:  circa 7 quintali di “Crema bufalina”, presso una ditta di trasformazione di prodotti alimentari della Provincia di Roma. 

La commercializzazione è stata bloccata con diffida a provvedere alla regolarizzazione dell’etichettatura;  155 kg della medesima crema, in vari punti di ristoro presenti sull’intera rete autostradale, in quanto la stessa veniva utilizzata per la preparazione di panini e pubblicizzata richiamandone la DOP. Sequestrato anche svariato materiale pubblicitario e di presentazione del prodotto;  oltre 5 quintali di analogo alimento evocativo, presso i magazzini di una società di distribuzione per la ristorazione. Roma, 10 maggio 2021

Commenti