Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Mozzarella di Bufala Campana, sequestrati 7 quintali di “Crema bufalina”

SEQUESTRI DI CREMA BUFALINA. EVOCATA LA “MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA” DOP. 

Roma, 10 maggio 2021 - I Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, in collaborazione con gli agenti vigilatori del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, nell’ambito di controlli nel settore dei marchi di qualità, hanno eseguito ispezioni presso punti di ristoro presenti sulla rete autostradale nazionale e presso aziende distributrici e produttrici di creme alimentari rievocanti il menzionato marchio di tutela. L’operazione di verifica, a tutela dei consumatori/viaggiatori sulle nostre autostrade, ha condotto al sequestro, per indebita evocazione della DOP Mozzarella di Bufala Campana, dei seguenti prodotti:  circa 7 quintali di “Crema bufalina”, presso una ditta di trasformazione di prodotti alimentari della Provincia di Roma. 

La commercializzazione è stata bloccata con diffida a provvedere alla regolarizzazione dell’etichettatura;  155 kg della medesima crema, in vari punti di ristoro presenti sull’intera rete autostradale, in quanto la stessa veniva utilizzata per la preparazione di panini e pubblicizzata richiamandone la DOP. Sequestrato anche svariato materiale pubblicitario e di presentazione del prodotto;  oltre 5 quintali di analogo alimento evocativo, presso i magazzini di una società di distribuzione per la ristorazione. Roma, 10 maggio 2021

Commenti