Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Protocollo Antoci paradigma nella lotta alla mafia

"Lo strumento del protocollo di legalità ispirato da Giuseppe Antoci è diventato paradigma nella lotta alla mafia quale modello cooperativo per prevenire infiltrazioni nel tessuto economico sano". Lo ha affermato il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, in collegamento al convegno di Palermo.


18/05/2021- "Il protocollo Antoci - ha continuato il Ministro - ha impresso una svolta importante in un settore cruciale quale quello agricolo, rendendo obbligatorie le verifiche antimafia per le concessioni dei terreni che usufruiscono dei fondi europei, secondo un principio diventato poi legge dello Stato. La mafia si atteggia sempre di più come impresa moderna, sapendosi adattare ai contesti e si interessa alla terra non come ritorno alle origini ma come sguardo al futuro, perché è dal possesso della terra che arrivano ingenti finanziamenti. Ciò vale ancora di più per la fase di pandemia. Importante il lavoro che stanno svolgendo le Prefetture riguardo le verifiche sui passaggi societari, oltreché sui soggetti beneficiari e attraverso le interdittive antimafia", ha aggiunto il Ministro, ringraziando le forze di Polizia e la Magistratura per il lavoro svolto.

Commenti