Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Festival della Comunicazione nei Beni Culturali: due giorni di formazione nel Parco del Tindari

Hermes Camp, il Festival della Comunicazione nei Beni Culturali: una due giorni di formazione gratuita nel Parco del Tindari. Si svolgerà il prossimo 24 e 25 settembre presso il Parco Archeologico del Tindari – Villa Amato – l’Hermes Camp, la comunicazione nei beni culturali. L’evento formativo gratuito è interamente patrocinato dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e promosso dal Parco Archeologico del Tindari in partnership con l’associazione culturale il Tirrenico presieduta da Santi Cautela.


14/07/2021 - L’evento è stato presentato nel corso della conferenza stampa di lunedì scorso presso la sede a Milazzo del Tirrenico. “L’evento gode di partnership prestigiose – ha ribadito il Presidente del Tirrenico e organizzatore dell’Hermes Camp Santi Cautela – e si rivolge prevalentemente agli operatori di settore e agli amministratori locali. Attraverso un percorso formativo trasversale, culturale e gastronomico, daremo agli operatori gli strumenti indispensabili per promuovere parchi, musei, fondazioni e beni culturali in toto. Voglio ringraziare l’Assessorato Regionale ai BB.CC. per avere creduto nell’evento e il Direttore Mimmo Targia del Parco Archeologico del Tindari per l’ospitalità. Saranno due giorni di formazione e dibattito sullo sviluppo dei nostri beni culturali.”

L’intera manifestazione gode del patrocinio di PA Social, l’associazione che riunisce i professionisti della comunicazione pubblica in Italia. Nei prossimi giorni sarà diffuso il sito internet attraverso cui iscriversi gratuitamente all’evento. L’iscrizione, essendo posti a numero chiuso, da diritto oltre all’accesso alle lezioni anche a un pranzo, due aperitivi, un tour guidato nel Parco e la masterclass con gli ospiti dopo cena oltre al kit di benvenuto.

Il programma, suddiviso in due giornate (venerdì e sabato), vede la presenza di numerosi professionisti della comunicazione tra cui: il prof. Francesco Pira, Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi- Delegato del Rettore alla Comunicazione- Coordinatore Didattico del Master in Esperto della Comunicazione digitale nella Pubblica Amministrazione e nell'Impresa Università degli studi di Messina, la dr.ssa Marina Mancini, coordinatrice PA Social Sicilia e vice Presidente GUS Sicilia (Gruppo Uffici Stampa) e consigliera di Assostampa Sicilia, la dr.ssa Erika Ristuccia esperta di gestione dei social media e scrittura persuasiva, Francesco Romagnolo, videomaker professionista con esperienza in Rai.

Commenti