Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giustizia, Aiello: "Riforma inaccettabile, anche escludendo i reati gravi"

Giustizia, Aiello (Misto-Idv): Riforma inaccettabile anche escludendo reati gravi
«Questa riforma della giustizia è inaccettabile, e lo sarà anche se dall’improcedibilità per i tempi troppo lunghi verranno esclusi i reati gravi. La mafia - qualcuno dovrà pur spiegarlo alla ministra Cartabia - non è fatta solo di “punciuti”, ma anche di corrotti, di colletti bianchi, di imprenditori compiacenti e di politici collusi. Cercare di inquadrarla in singole fattispecie fingendo di non vedere la piattaforma di illegalità su cui si appoggia è un atteggiamento ipocrita. Questa riforma, così com’è, non può passare. Punto. Se il Csm parla di “Irrazionalità complessiva" e "drammatiche ricadute pratiche" dobbiamo tenerne conto». Così Piera Aiello, deputata di Italia dei Valori e testimone di giustizia sotto scorta.

Commenti