Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Giustizia, Aiello: "Riforma inaccettabile, anche escludendo i reati gravi"

Giustizia, Aiello (Misto-Idv): Riforma inaccettabile anche escludendo reati gravi
«Questa riforma della giustizia è inaccettabile, e lo sarà anche se dall’improcedibilità per i tempi troppo lunghi verranno esclusi i reati gravi. La mafia - qualcuno dovrà pur spiegarlo alla ministra Cartabia - non è fatta solo di “punciuti”, ma anche di corrotti, di colletti bianchi, di imprenditori compiacenti e di politici collusi. Cercare di inquadrarla in singole fattispecie fingendo di non vedere la piattaforma di illegalità su cui si appoggia è un atteggiamento ipocrita. Questa riforma, così com’è, non può passare. Punto. Se il Csm parla di “Irrazionalità complessiva" e "drammatiche ricadute pratiche" dobbiamo tenerne conto». Così Piera Aiello, deputata di Italia dei Valori e testimone di giustizia sotto scorta.

Commenti