Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Siciliani all’estero: ”E’ prioritaria la revisione della legge sull’emigrazione”

Siciliani all’estero, Pralia: ”E’ prioritario procedere alla revisione della legge sull’emigrazione”


Palermo,  – Con l'obiettivo di essere pronti alla ripartenza autunnale, la neo responsabile regionale del Dipartimento Siciliani all’estero di Forza Italia, Elena Pralia, è già al lavoro per il completamento della struttura organizzativa del Dipartimento con l'individuazione dei referenti territoriali e delle categorie rappresentative. Dopo essersi consultata con il coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, la responsabile del Dipartimento ha avviato le opportune interlocuzioni con la deputazione azzurra, i coordinatori di Azzurro donna e Forza Italia Giovani nonché con i coordinatori provinciali del partito. In programma ci saranno una serie di iniziative e di proposte concrete con il coinvolgimento dei territori.

“Una delle priorità – afferma Elena Pralia - è di procedere alla revisione della Legge regionale sull’emigrazione (n°55/80) entro la fine della legislatura. Si tratta di una legge oramai datata che andrebbe maggiormente orientata a rinsaldare i rapporti con le comunità all’estero dal punto di vista culturale ed economico. Con il confronto ed il supporto dei settori produttivi e delle associazioni rappresentative dei siciliani all'estero dovremo lavorare per dare una moderna e pratica interpretazione ai rapporti tra chi resta e chi parte. Consolidare i contatti e i legami tra la Regione e coloro che scelgono di spostarsi all’estero – conclude Pralia - deve essere l’obiettivo della nuova legge affinché possa rafforzarsi il rapporto di fiducia tra istituzioni e comunità all'estero.

Commenti