“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

Siciliani all’estero: ”E’ prioritaria la revisione della legge sull’emigrazione”

Siciliani all’estero, Pralia: ”E’ prioritario procedere alla revisione della legge sull’emigrazione”


Palermo,  – Con l'obiettivo di essere pronti alla ripartenza autunnale, la neo responsabile regionale del Dipartimento Siciliani all’estero di Forza Italia, Elena Pralia, è già al lavoro per il completamento della struttura organizzativa del Dipartimento con l'individuazione dei referenti territoriali e delle categorie rappresentative. Dopo essersi consultata con il coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, la responsabile del Dipartimento ha avviato le opportune interlocuzioni con la deputazione azzurra, i coordinatori di Azzurro donna e Forza Italia Giovani nonché con i coordinatori provinciali del partito. In programma ci saranno una serie di iniziative e di proposte concrete con il coinvolgimento dei territori.

“Una delle priorità – afferma Elena Pralia - è di procedere alla revisione della Legge regionale sull’emigrazione (n°55/80) entro la fine della legislatura. Si tratta di una legge oramai datata che andrebbe maggiormente orientata a rinsaldare i rapporti con le comunità all’estero dal punto di vista culturale ed economico. Con il confronto ed il supporto dei settori produttivi e delle associazioni rappresentative dei siciliani all'estero dovremo lavorare per dare una moderna e pratica interpretazione ai rapporti tra chi resta e chi parte. Consolidare i contatti e i legami tra la Regione e coloro che scelgono di spostarsi all’estero – conclude Pralia - deve essere l’obiettivo della nuova legge affinché possa rafforzarsi il rapporto di fiducia tra istituzioni e comunità all'estero.

Commenti