Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Tindari Festival” 2021": il programma delle rappresentazioni tra musica e teatro


Prende il via la 65a stagione del “Tindari Festival” 2021 - Più forte del Fato, che si articolerà quest’anno tra il Teatro Greco di Tindari e la Villa Romana di Patti. 

Tindari (Me), 27/07/2021 - “ Più forte del fato”, è il motto apotropaico della 65esima edizione del Tindari Festival 2021, diretta da Anna Ricciardi. Aprirà i battenti del teatro antico , il 4 agosto, “ Storia di una capinera” da Giovanni Verga, di Ferrante/ De Grandi a cura del teatro dei Due Mari. Il 7 agosto, sarà il turno dell’opera con
“ Cavalleria Rusticana” del coro lirico siciliano che darà modo agli spettatori di immergersi nelle antiche atmosfere della nostra isola. Numerosi e di spessore gli appuntamenti con la prosa, tra i tanti a partire dal 10 agosto le “ Favole di Oscar Wilde” dirette da Gabriele Lavia, Il 15 a seguire sarà in scena Andrea Tidona con il

“ Miles gloriosus”. Il 29 agosto Stupor Mundi Magnolia Tour 2021, concerto spettacolo di narrazioni popolari su Federico II a cura dell’associazione culturale Mattanza.
Il 12 settembre Pietrangelo Buttafuoco narrerà poetiche visioni nel Il Lupo e la Luna , regia Giuseppe Dipasquale.
Tre gli eventi speciali a partire dal 12 agosto, il concerto unico da un’idea di Anna Ricciardi, che odora di sold out:“ Fammi ristari nto mezzu di to brazza”, della Taberna Mylaensis. Il 13 agosto, in memoria del grande cantautore siciliano recentemente scomparso, “ Concerto Omaggio Franco Battiato”, presentato da Salvo La Rosa con Fioretta Mari, Etta Scollo, Rita Botto e il coro lirico siciliano.

Il 19 e 20 agosto sarà il turno di Tyndaris Augustea, evento teatrale itinerante tra i luoghi più suggestivi dell’area archeologica, con Edoardo Siravo, Antonio Silvia, Cinzia Maccagnano, Gabriella Casali, Luca Fiorino, Elio Crifò. I tre momenti dello spettacolo, saranno accompagnati dalla musica scritta da Salvo Nigro, eseguita dal vivo da Fabio Sodano, Daniele Schimmenti, Tanino Lazzaro e Vincenzo Buzzanca.
Altro importante evento il 26 agosto, Spettacolo Concerto Sheherazade, tratto da i racconti de “ La mille e una notte “, dove la famosa pianista Gilda Buttà , sarà nelle doppie vesti di voce narrante e di musicista, alternando con sua voce storie d’oriente e con le sue mani brani di Rachmaninov . Marco Sollini e Salvatore Barbatano, eseguiranno le melodie di Rimskij- Korsakov, piano a 4 mani, infine i tre insieme daranno vita ad una coinvolgente esecuzione a sei mani di una valzer e una romance del più grande tra i compositori russi.

Il Tindari Festival riserverà una sezione ai giovani talenti, denominata “ For Kids e Young”, il 12 settembre saranno rappresentate dai ragazzi “Iliade di Omero “ di Alessandro Baricco e “ I Dialoghi con Leucò” di Pavese a cura “ Della Macchina dei Sogni”, diretta da Stefano Molica.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21.30. Prenotazione e vendita dei biglietti a www.tickettando.it e al botteghino. Info 0941.21588.

Commenti