Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Afghanistan: corridoi umanitari per donne, buone azioni e borse di studio umanitarie

 

Afghanistan, Aiello (Misto-Idv): Subito corridoi umanitari per donne. Ermellino (Misto-Cd): Buoni propositi inutili se non accompagnati da azioni Sen. D’Angelo (M5S): Invito le istituzioni culturali ed accademiche messinesi e siciliane a istituire borse di studio umanitarie in favore del popolo afgano.

Messina, 18 agosto 2021 - «Non possiamo permettere che le donne afghane tornino a vivere l’incubo di un regime fondamentalista senza fare nulla. Le immagini che stanno arrivando sono eloquenti: violenze, processi sommari ed esecuzioni pubbliche. Migliaia di afghane rischiano di essere uccise, violentate e discriminate solo perché non vogliono piegarsi alla Sharia. È un fallimento e una vergogna per tutto l’occidente. Come donna chiedo che vengano immediatamente attivati corridoi umanitari per trarre in salvo quante più donne possibili e chiedo che l’Italia sia in prima linea in questa battaglia». Così Piera Aiello, deputata di Italia dei Valori e testimone di giustizia sotto scorta.

«Apprezzo il plauso del presidente del Consiglio ai nostri militari, ma occorre che l’Italia (se interessata alla politica estera) inizi a lavorare da subito al proprio ruolo nella regione. Altrimenti il sacrificio fatto in vent’anni rischia
di essere vano. Il nostro Paese partecipa in prima linea a un piano di evacuazione dei cittadini afghani, potrebbe in queste ore farsi promotore attivo per l’implementazione di corridoi umanitari per trarre in salvo donne e bambini in pericolo e soprattutto stringere i tempi presso le Nazioni Unite per il riconoscimento della protezione internazionale. Sarebbe poi utile immaginare una qualche forma di dialogo con il regime appena instaurato. Un regime che è destinato, purtroppo, a durare a lungo e con il quale la Cina, Russia, e altri hanno già da tempo iniziato a confrontarsi.
L’occidente e l’italia hanno enormi responsabilità e la retorica, da sola, non basterà a porre rimedio a quanto sta accadendo né a restituire al Paese un ruolo nei rapporti geopolitici fra Stati». Così Alessandra Ermellino, deputata del gruppo Misto e membro della Commissione Esteri a Montecitorio.

“Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a quanto sta accadendo in Afghanistan, non dobbiamo lasciare solo questo popolo e bisogna agire attraverso una azione condivisa in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Una attenzione particolare deve essere data a donne e giovani e, proprio in questa prospettiva, bisogna seguire l’esempio dell’Accademia delle Belle Arti di Roma che ha immediatamente accolto l’appello della sindaca Virginia Raggi istituendo nuove borse di studio per le studentesse e gli studenti afghani. La prima cittadina aveva, infatti, invitato le Istituzioni a porre in essere iniziative per istituire borse di studio, agevolazioni e posizioni di Visiting Professor.

Mi auguro che le Istituzioni culturali ed accademiche messinesi e siciliane si conformino a quanto fatto dall’Accademia delle Belle Arti di Roma, agendo così in modo efficace in favore delle tante persone che, in Afghanistan, attendono un aiuto da parte del popolo italiano. 
Proprio questa prospettiva stiamo anche sollecitando il Ministero dell’Università per l’istituzione di un fondo apposito destinato alle borse di studio umanitarie. È importante agire velocemente, dando protezione e aiuto a chi sta fuggendo dal regime talebano.”, così in una nota la senatrice messinese Grazia D’Angelo (M5S). 

Commenti