Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Autostrade siciliane: 22 cavalcavia sequestrati dalla procura, è in atto un'indagine completa

Criticità Autostrade siciliane, incontro al Cas con l'on. Alessio Villarosa. Sono diverse le risposte ottenute in quanto: sui 22 cavalcavia sequestrati dalla procura è in atto un'indagine completa che verrà redatta da 3 illustri professori e permetterà al Cas di valutare se sarà possibile continuare l'appalto di manutenzione ordinaria già in atto o dover effettuare lavori più pesanti per il ripristino e il possibile dissequestro di tutti i viadotti

Messina, 10 agosto 2021 - “Oggi importante incontro con i vertici del Consorzio Autostrade siciliane”. Il deputato del gruppo Misto, Alessio Villarosa, comunica di aver incontrato nella giornata odierna, presso la sede del consorzio, il presidente Avv. Francesco Restuccia e il direttore generale Ing. Salvatore Minaldi.
“L'incontro nasce da una mia esplicita richiesta di informazioni all'ente sullo status di problematiche fondamentali legate alla mobilità di tutto il territorio messinese come i numerosi cavalcavia con limitazioni al traffico, lo svincolo di Giostra, la pavimentazione lungo l'A20 e l'A18 che comporta restringimenti del traffico ed infine i due svincoli inseriti e finanziati dal Masterplan.
Grazie alla disponibilità dimostratami dal presidente e dal direttore generale sono diverse le risposte ottenute in quanto: sui 22 cavalcavia sequestrati dalla procura è in atto un'indagine completa che verrà redatta da 3 illustri professori e permetterà al Cas, in tempi brevi, di valutare se sarà possibile continuare l'appalto di manutenzione ordinaria già in atto o dover effettuare lavori più pesanti per il ripristino e il possibile dissequestro di tutti i viadotti, lo svincolo di Giostra dovrebbe già a dicembre di quest'anno veder aperta la tratta che da Messina porterà a Palermo, sui due svincoli di Alì Terme e Monforte invece da settembre cercherò di approfondire e risolvere le problematiche burocratiche legate ai due ministeri della transizione ecologica e delle infrastrutture ed infine mi sono state illustrate tutte le opere che il CAS sta portando avanti affinché l'ente possa finalmente e forse per la prima volta restituire un servizio degno ai cittadini siciliani che da anni lo finanziano con i loro pedaggi." Conclude il deputato.

Commenti