Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

La Sicilia non va in 'zona Gialla' per una serie di alchimie 'contabili'

La Sicilia non va in 'zona Gialla' per una serie di alchimie 'contabili'. I dati dell'Agenas non integrano perfettamente quelli dell'Iss e pertanto l'Isola rimane in zona bianca, sebbene sia la prima regione d'Italia per ricoveri e contagio. La politica non esita ad assegnare ogni responsabilità ai mancati vaccini (cause che, tuttavia, non ricadrebbe solo sui cittadini ma pure sui vaccinatori). In effetti le cause della diffusione del contagio è da addebitare agli sconsiderati comportamenti (movida illegale, feste, assembramenti, etc) che chi di dopvere n
on ha ritenuto di dovere fermare e impedire

Palermo, 21/08/2021 - Il 17 agosto per l’AGENAS la Sicilia era oltre le soglie critiche per il transito in 'zona gialla', ma poichè il calcolo da parte del Ministero alla Salute tiene conto del monitoraggio settimanale dell’ISS, che vengono aggiornati mensilmente riguardo i posti letti disponibili nelle terapie intensive. In atto, in Sicilia contagi da Covid_19 e occupazione posti letto nei reparti ospedalieri per Covid_19 è la peggiore d’Italia, tanto che la scorsa settimana l'Isola aveva rischiato di passare in zona gialla: incidenza settimanale dei contagi pari o superiore a 50 ogni 100.000 abitanti, e contemporaneamente occupazione posti letto in ospedale per pazienti ricoverati per la COVID-19 superiore al 15 per cento; posti occupati in terapia intensiva superiore al 10 per cento.

In Sicilia, secondo i dati aggiornati e comunicati oggi dall’Assessorato regionale all’istruzione al Commissario straordinario dell’emergenza Covid-19, d’intesa con l’Assessorato Sanità della Regione Siciliana, l’88,16 per cento del personale scolastico (dato che include i soggetti fragili e coloro con almeno una dose già somministrata) è vaccinato, pari a 127.471 soggetti su una platea di circa 136mila. Un numero importante e già in aumento rispetto ai primi di agosto, quando la percentuale di vaccini anti-Covid 19 somministrata registrava una percentuali pari a 81,4%.

È del 78 per cento invece la percentuale di personale scolastico (fragili esclusi) che ha già completato il ciclo di vaccinazione, vale a dire circa 105.362 soggetti che hanno ricevuto entrambe le dosi, sempre su una platea complessiva di 136 mila persone.
«Secondo gli ultimi dati raccolti, aggiornati a qualche ora fa, in Sicilia continua a crescere la percentuale di personale scolastico che ha deciso di vaccinarsi - interviene l’assessore regionale all’istruzione Roberto Lagalla - e sono certo che, prima del rientro a scuola degli studenti, i soggetti vaccinati possano ancora aumentare e consentire un inizio d’anno in sicurezza. La campagna di sensibilizzazione, promossa da governo Musumeci, andrà avanti anche nelle prossime settimane».

Relativamente alla campagna di vaccinazione rivolta agli studenti nella fascia tra i 12 e i 19 anni dei quali, ai primi del mese di agosto, avevano già ricevuto il vaccino circa il 40% di loro. Ad oggi la fascia di età 12-19 che ha ricevuto almeno una dose di vaccino sale al 44,97 per cento.

Commenti