Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Scuola, un Protocollo d’intesa per la ripresa in sicurezza dopo le follie della Movida

Mentre sono in corso le libere Movide da spiaggia e da piazza principale delle città e dei paesi, suona come una beffa il "via libera al Protocollo d’intesa per la ripresa in sicurezza" annunciato dal Ministro dell'Istruzione Bianchi, per il rientro a scuola in presenza. Giornali, Tv, social e siti web traboccano di notizie riguardanti le movide notturne svolte e in via di svolgimento su spiagge, piazze, luoghi pubblici di incontro, contro cui non molto sembra sia stato fatto per evitarle, fermarle, biasimarle.


Roma, 16 agosto 2021 - Ora il Miur vorrebbe far passare la propria 'voce' senza contropartita, come se nulla fosse, come se un protocollo d'intesa valesse più della realtà. Di fatto, un protocollo d'intesa è un semplice atto o documento di intenti. E di buone intenzioni sono piene le fosse. Ma ecco il tono del comunicato stampa: "Il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022 nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19. Seguirà anche una nota tecnica alle scuole che farà riferimento, in particolare, all’utilizzo del green pass.
“Stiamo mettendo in campo ogni azione necessaria per assicurare il rientro in aula con interventi mirati e puntuali - sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. L’intesa raggiunta con le Organizzazioni sindacali è un ulteriore tassello e testimonia l’impegno comune per garantire a ogni studentessa e a ogni studente il diritto di poter tornare a frequentare in sicurezza e in presenza la scuola, recuperando il rapporto con i loro compagni, i docenti, la socialità”.

Mettendo in atto ogni azione... Magari ritrovandosi davanti quei giovani cui non è stata impedita la partecipazione alle divertenti Movide estive senza precauzioni, senza mascherine nè distanziamento. Senza alcun veto. Il Ministero dell’Istruzione sarà impegnato a dare il massimo sostegno alle scuole, anche garantendo personale ATA a tempo determinato in più, dove necessario, per la gestione dell’emergenza, per sgravare le scuole da eccessivi oneri di gestione. Saranno inoltre messe in capo azioni mirate, come sottolineato dal Ministro Bianchi, per interventi nelle scuole che presentano classi particolarmente numerose.
Docenti e personale ATA, assieme ai bidelli, sono colori che più di recente sono stati minacciati di cessazione dello stipendio in caso di mancato Green Pass. In effetti non è stato fatto niente per proteggere loro dagli effetti delle libere movide estive. Non sono certo loro che andrebbero 'affamati' e minacciati.

Commenti