Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Pesticidi cancerogeni nella polvere di casa

Risultati allarmanti di uno studio europeo: pesticidi cancerogeni trovati anche nella polvere di casa! Ci sono pesticidi nel cibo, nell'acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa....

24/09/2021 - I pesticidi sono nelle nostre case. Si insinuano in ogni poro. Si trovano nel cibo, nell'acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa. È il risultato di uno studio "Salviamo api e agricoltori" lanciato dall'Iniziativa dei cittadini europei (ICE). Ci sono numerose conseguenze dell'uso di pesticidi sul corpo umano. Sono cancerogeni, causano il linfoma non Hodgkin, influenzano la salute riproduttiva, causano dolori addominali, obesità, diabete, allergie, problemi neurologici, agitazione, asma, morbo di Parkinson. Per lo studio, residenti di aree agricole intensive in una ventina di paesi dell'UE, compresa l’Italia, hanno prelevato campioni anche di polvere domestica dalle loro camere da letto, che sono stati poi testati in laboratori specializzati in Francia per la presenza di 30 pesticidi su 450 possibili, quanti di loro sono registrati nell'UE. E i risultati finali sono stati positivi per i pesticidi. 

Lo studio ha mostrato che le persone che vivono in aree agricole intensive a una distanza inferiore a cento metri dalle aree agricole proprio a causa dell'uso di pesticidi hanno un rischio maggiore di sviluppare varie malattie. Lo studio, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sottolinea che l'agricoltura dell'UE è fortemente dipendente dalle sostanze chimiche (pesticidi e fertilizzanti) e che ogni anno vengono utilizzate più di 400.000 tonnellate di pesticidi per la protezione delle colture.

Commenti