Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Pesticidi cancerogeni nella polvere di casa

Risultati allarmanti di uno studio europeo: pesticidi cancerogeni trovati anche nella polvere di casa! Ci sono pesticidi nel cibo, nell'acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa....

24/09/2021 - I pesticidi sono nelle nostre case. Si insinuano in ogni poro. Si trovano nel cibo, nell'acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa. È il risultato di uno studio "Salviamo api e agricoltori" lanciato dall'Iniziativa dei cittadini europei (ICE). Ci sono numerose conseguenze dell'uso di pesticidi sul corpo umano. Sono cancerogeni, causano il linfoma non Hodgkin, influenzano la salute riproduttiva, causano dolori addominali, obesità, diabete, allergie, problemi neurologici, agitazione, asma, morbo di Parkinson. Per lo studio, residenti di aree agricole intensive in una ventina di paesi dell'UE, compresa l’Italia, hanno prelevato campioni anche di polvere domestica dalle loro camere da letto, che sono stati poi testati in laboratori specializzati in Francia per la presenza di 30 pesticidi su 450 possibili, quanti di loro sono registrati nell'UE. E i risultati finali sono stati positivi per i pesticidi. 

Lo studio ha mostrato che le persone che vivono in aree agricole intensive a una distanza inferiore a cento metri dalle aree agricole proprio a causa dell'uso di pesticidi hanno un rischio maggiore di sviluppare varie malattie. Lo studio, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sottolinea che l'agricoltura dell'UE è fortemente dipendente dalle sostanze chimiche (pesticidi e fertilizzanti) e che ogni anno vengono utilizzate più di 400.000 tonnellate di pesticidi per la protezione delle colture.

Commenti