Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A Bronte il microchip per gli amici a 4 zampe è gratuito

Comune e Lav insieme per un gesto affettuoso nei confronti dei nostri amici a 4 zampe. Sabato 9 ottobre, dalle ore 10 alle 14 e dalle 15:00 alle 17,30, in via Sacerdote Saitta, ovvero la piazza del quartiere Sciarotta che ogni giovedì ospita il mercato settimanale, sarà possibile effettuare gratis la microcippatura del proprio cane.

BRONTE (Ct), 5 ott 2021 – “Invito i cittadini a partecipare, approfittando di questa iniziativa. - spiega il vice sindaco Antonio Leanza – Bisogna farlo non soltanto perché è un obbligo di legge, ma soprattutto perché è un atto di amore e rispetto verso il nostro cane. Il microchip, infatti, è la carta di identità del nostro cane e ci consente di riportarlo a casa in caso di furto o smarrimento. Il chip è indolore e anallergico”. “Per sconfiggere l’abbandono – dichiara Ilaria Innocenti, responsabile dell’Area Animali Familiari LAV - occorrono politiche e campagne che incoraggino l’identificazione dei cani con il microchip. Ringraziamo dunque tutti i Comuni che hanno aderito a questa iniziativa e hannoemesso l’ordinanza che istituisce un periodo transitorio (che si chiuderà il 31/ 12/22) durante il quale anche chi conduce a identificare il cane oltre i tempi stabiliti dalla legge regionale non dovrà pagare una sanzione. Questa “moratoria” è indispensabile se si vuole incentivare la microchippatura dei cani e prevenirne l’abbandono soprattutto in una Regione dove i cani detenuti nei canili rifugio al 31 dicembre 2020 erano 7.949 per una spesa annua di 10.154.847,5 euro.”

E le attività di microchippatura potranno essere effettuate anche grazie ad un mezzo messo gratuitamente a disposizione da Locauto: “Da sempre - ha commentato Raffaella Tavazza, vice president di Locauto – siamo legati a doppio filo a tematiche sociali. Il nostro futuro dipende ancheda azioni come quelle che LAV porta avanti nel quotidiano”.

Commenti