Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A Bronte il microchip per gli amici a 4 zampe è gratuito

Comune e Lav insieme per un gesto affettuoso nei confronti dei nostri amici a 4 zampe. Sabato 9 ottobre, dalle ore 10 alle 14 e dalle 15:00 alle 17,30, in via Sacerdote Saitta, ovvero la piazza del quartiere Sciarotta che ogni giovedì ospita il mercato settimanale, sarà possibile effettuare gratis la microcippatura del proprio cane.

BRONTE (Ct), 5 ott 2021 – “Invito i cittadini a partecipare, approfittando di questa iniziativa. - spiega il vice sindaco Antonio Leanza – Bisogna farlo non soltanto perché è un obbligo di legge, ma soprattutto perché è un atto di amore e rispetto verso il nostro cane. Il microchip, infatti, è la carta di identità del nostro cane e ci consente di riportarlo a casa in caso di furto o smarrimento. Il chip è indolore e anallergico”. “Per sconfiggere l’abbandono – dichiara Ilaria Innocenti, responsabile dell’Area Animali Familiari LAV - occorrono politiche e campagne che incoraggino l’identificazione dei cani con il microchip. Ringraziamo dunque tutti i Comuni che hanno aderito a questa iniziativa e hannoemesso l’ordinanza che istituisce un periodo transitorio (che si chiuderà il 31/ 12/22) durante il quale anche chi conduce a identificare il cane oltre i tempi stabiliti dalla legge regionale non dovrà pagare una sanzione. Questa “moratoria” è indispensabile se si vuole incentivare la microchippatura dei cani e prevenirne l’abbandono soprattutto in una Regione dove i cani detenuti nei canili rifugio al 31 dicembre 2020 erano 7.949 per una spesa annua di 10.154.847,5 euro.”

E le attività di microchippatura potranno essere effettuate anche grazie ad un mezzo messo gratuitamente a disposizione da Locauto: “Da sempre - ha commentato Raffaella Tavazza, vice president di Locauto – siamo legati a doppio filo a tematiche sociali. Il nostro futuro dipende ancheda azioni come quelle che LAV porta avanti nel quotidiano”.

Commenti