Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Baraccopoli Messina, dare priorità alle famiglie con disabili

Baraccopoli Messina, la Lega propone priorità nell'assegnazione degli alloggi alle famiglie con disabili. ALLOGGI MESSINA, CATALFAMO-BRAMANTI (LEGA): “PRIORITA’ VENGA DATA ALLE FAMIGLIE CON DISABILI E PATOLOGIE GRAVI. URGE CENSIMENTO PROPEDEUTICO ALL’ASSEGNAZIONE”

Messina, 2 nov 2021 - “Dopo le prime 80 casa offerte dai privati ad Arisme, l’Azienda per il risanamento abitativo, mancano quelle delle agenzie per mettere in sicurezza decine di famiglie in attesa di poter avere nuova dignità a Messina. La legge che abbiamo depositato all’Ars – dichiara il capogruppo della Lega al Parlamento Siciliano On. Antonio Catalfamo congiuntamente al capogruppo in consiglio comunale a Messina Prof. Dino Bramanti – permetterebbe di integrare le misure promosse dal governo nazionale insieme alle aziende sul territorio. Il disegno di legge 1025 depositato lo scorso 25 giugno prevede infatti la modifica della legge regionale 10 del 90 agendo direttamente su due fattori: creare una riserva di legge per l’acquisto della casa assegnata come avviene per le altre case popolari e l’assegnazione degli alloggi alle categorie protette. 

A Messina si contano dozzine di famiglie che per condizioni particolari avrebbero necessità di ottenere subito l’alloggio. Nella proposta di legge che abbiamo depositato si fa riferimento alle famiglie con almeno un disabile o un degente in condizioni gravi. Il primo passaggio da fare – concludono gli esponenti della Lega siciliana – è quello di rendicontare queste famiglie al fine di procedere all’assegnazione diretta secondo quanto stabilito dalla nostra proposta. Urge quindi, nell’interesse comune di dare dignità a queste famiglie, formulare un elenco che formalmente cristallizzi le situazioni più precarie che vanno attenzionate dal Comune di Messina e dall’Arisme.”

Commenti