Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Efficientamento energetico: 120 milioni alle Aree urbane della Sicilia, ma non bastano

Efficienza energetica, 120 milioni alle Aree urbane. Il governo Musumeci ha destinato 121,9 milioni di euro per la realizzazione di opere di efficientamento energetico nei Comuni delle Aree urbane. Metà della dotazione è destinata agli edifici pubblici e scolastici e l'altra metà ai sistemi di illuminazione pubblica individuati dalle Aree urbane (Sicilia occidentale, Ragusa e Modica, Palermo e Bagheria, Messina, Gela e Vittoria, Enna e Caltanissetta, Catania e Acireale). Ancora nessun provvedimento per l'attivazione di ulteriori risorse destinate all’efficientamento di edifici pubblici e plessi scolastici e della rete di illuminazione pubblica anche delle cinque Aree interne della Sicilia: Madonie, Nebrodi, Simeto/Etna, Sicani e Calatino. 


Palermo, 29/10/2021 - Il governo Musumeci ha destinato 121,9 milioni di euro alla realizzazione di opere di efficientamento energetico nei Comuni delle Aree urbane, con l'obiettivo di ottenere minori consumi energetici e contribuire a ridurre le emissioni attraverso l'uso di sistemi innovativi e intelligenti. Di questa somma 61,5 milioni di euro sono destinati ai lavori per rendere più efficienti edifici pubblici e scolastici e 60,3 milioni di euro per i sistemi di illuminazione pubblica individuati dalle Aree urbane (Sicilia occidentale, Ragusa e Modica, Palermo e Bagheria, Messina, Gela e Vittoria, Enna e Caltanissetta, Catania e Acireale) in diversi Comuni, nell'ambito delle rispettive Strategie di sviluppo urbano sostenibile.

L’assessorato dell'Energia ha definito ad oggi i primi decreti di finanziamento per un importo di oltre 83 milioni di euro per avviare gli investimenti a valere sulle risorse dell’Asse 4 Energia del Po-Fesr Sicilia 2014-2020- A questi seguiranno ulteriori decreti per altre Aree urbane.
«Il dipartimento Energia - spiega l'assessore regionale Daniela Baglieri - sta lavorando alla definizione delle procedure per l'attivazione di ulteriori risorse destinate all’efficientamento di edifici pubblici e plessi scolastici e della rete di illuminazione pubblica anche delle cinque Aree interne della Sicilia: Madonie, Nebrodi, Simeto/Etna, Sicani e Calatino. Nei prossimi giorni accelereremo per garantire il finanziamento di tali investimenti».

Il dettaglio dei primi finanziamenti per i progetti di efficientamento energetico destinati ai Comuni delle Aree urbane














https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2021-10/Agenda%20Urbana%20Definitivo.pdf

Commenti