“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

Festa dei Nonni, la «Filastrocca del nonno» per celebrarne l'importanza sociale

La «Filastrocca del nonno» di Mimmo Mòllica ricorda oggi la «Festa dei Nonni», cui è dedicata nel giorno che vuole celebrare l'importanza familiare e sociale della figura dei nonni. 
“I nonni grandi affetti: / chi li ha se li tenga stretti”. 

2 ott 2021 - Oggi 2 ottobre è la «Festa dei Nonni», la ricorrenza in onore della figura dei nonni e della loro importanza familiare e sociale. La «Festa dei Nonni» viene celebrata in tutto il mondo in questa data, cosa non comune alle altre ricorrenze. In Italia la data del 2 ottobre è sancita dalla legge n. 159 del 31 luglio 2005. Per la tradizione cattolica i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, sono i patroni dei nonni (celebrati il 26 luglio) come voluto da Papa Francesco nella Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. 

«Filastrocca del nonno»

Nonno ti voglio bene
e adesso te lo dico
così, come mi viene,
sei il mio migliore amico.

Giocando a far castelli
sembriamo due fratelli,
fingiamo che un colosso,
un pesce grande e grosso,
stia per venirci addosso.

Correndo a più non posso
saltiamo dentro a un fosso,
ma lungo quel percorso
c’è già un supercolosso.

Dopo incontriam gli squali
con gran pinne dorsali.
E allora che facciamo?
È meglio se scappiamo!

Tu allegro come pochi,
compagno dei miei giochi,
complice e mia difesa,
tra noi c’è sempre intesa,
pronto a volermi bene,
sei tu chi a me ci tiene.

Tu guida mia sicura,
tu sei la mia armatura,
con te mi sento forte
perché mi dai manforte,
tu con cui mi confido
perché di te mi fido.

I nonni gran tesoro,
chi cresce senza loro
rinuncia a grandi affetti:
chi li ha se li tenga stretti.

Mimmo Mòllica ©

Istituita con legge del 31 luglio 2005, la «Festa nazionale dei nonni» ricorre il 2 ottobre di ogni anno e vuole essere l’occasione per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale. Regioni, province e Comuni, in occasione della Festa dei nonni, possono promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni. Le scuole pubbliche e private possono promuovere iniziative, discutere e approfondire le tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società.
Viene inoltre istituito il «Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia», in favore dei nonni che nel corso dell'anno si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale. Allo scopo, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, è nominata una Commissione per valutare le dieci azioni socialmente più meritevoli per l'anno in corso.

Illustrazione di KERBSTONE da Pixabay

Commenti