Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Superbonus 110%, Villarosa: "Ma come fa il ministro Franco a bocciarlo dopo il 2023?”

Villarosa: “Come fa il ministro Franco a bocciare il superbonus dopo il 2023?” Roma, 11 ottobre. 

11 ott 2021 - Il deputato messinese, Alessio Villarosa, comunica di aver depositato un’interrogazione diretta al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, per conoscere secondo su quali studi tecnici, analisi del provvedimento o possibili documenti simili si basino le affermazioni espresse durante l’audizione del 6 ottobre 2021 in merito al Superbonus 110%. “Durante l’audizione sulla NaDEF in commissione, il ministro Franco si è lanciato, con esempi abbastanza banali, a importanti dichiarazioni in merito alla sostenibilità a lungo termine di una fondamentale misura come il Superbonus 110%. Ho deciso di presentare un’interrogazione per capire come faccia il ministro a definire “molto costosa” la misura quando, ad esempio, secondo uno studio realizzato a cura della Luiss Business School e OpenEconomics nel decennio, l’impatto netto attualizzato del provvedimento sul disavanzo pubblico sarebbe negativo per “soli” 811 milioni di euro, come risultato di un’espansione del gettito di 3,94 miliardi nel periodo di vigenza delle detrazioni, grazie alle maggiori entrate generate dalla crescita del valore aggiunto, seguita da una contrazione netta di 4,75 miliardi negli 8 anni successivi, dovuta a un maggiore gettito di 3,58, da un lato, e una riduzione di entrate per effetto delle detrazioni fiscali di 8,33, dall’altro. Il ministro ha il dovere della chiarezza e quindi deve spiegare tecnicamente e con analisi valide, e non semplici esempi, perché ritiene una misura così importante che sta concretamente rilanciando l’edilizia del nostro paese, non sostenibile sul lungo periodo.” Conclude Villarosa.

Commenti