Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Milazzo: Presepe vivente al Castello, Villaggio del Natale e concerti in chiesa

Milazzo. Presentate le iniziative che si svolgeranno nel periodo natalizio. Presepe vivente al Castello, il Villaggio del Natale a villa Vaccarino, i concerti nella chiesa di Santa Maria Maggiore e a palazzo D’Amico. Sono queste le iniziative clou della programmazione natalizia che è stata predisposta dall’assessore alla Cultura, Francesco Alesci e che è stata presentata questa mattina a palazzo D’Amico. 

Milazzo, 07/12/2021Un calendario che è stato allestito senza oneri per il Comune, grazie allo spirito collaborativo – come ha sottolineato lo stesso Alesci – di associazioni e il supporto di sponsor. Una di queste è “Villaggio di Natale”, nei giardini di villa Vaccarino, che aprirà le porte ai bambini domani pomeriggio - 8 Dicembre – offrendo per circa un mese eventi e sorprese pensate proprio per dare ai più piccoli la possibilità di vivere l’atmosfera natalizia. L’ingresso sarà gratuito per i bambini fino a 13 anni (il costo del biglietto è 3 euro) e il Villaggio rimarrà aperto dalle 17 alle 24. Il rispetto delle norme Covid imporrà cento ingressi per volta, muniti di mascherina e green pass. 

A promuovere l’iniziativa è stato l’esperto del sindaco, Peppe Abbriano in collaborazione con l’associazione “Messina in centro” rappresentata in conferenza da Davide Gambale e Lino Santoro, quest’ultimo presidente dell’associazione. “Da anni volevamo organizzare un evento di questo tipo – hanno affermato Santoro e Gambale – e ringraziamo sia il Comune di Milazzo, sia gli sponsor che hanno permesso di avere le risorse economiche per realizzare il progetto.” “Un evento nuovo per la città – ha aggiunto Abbriano - il primo di una serie che abbiamo in mente di sviluppare dopo Natale, in modo che diventino tutti appuntamenti fissi per Milazzo e i suoi visitatori”. 

L’assessore Alesci ha invece illustrato gli appuntamenti di “ Natale… d’artista”, il calendario di eventi organizzato dal suo assessorato e da tutta l’amministrazione in cui si è dato spazio alle associazioni del territorio, affinché come ha detto lo stesso Alesci “questo Natale fosse una spinta a ripartire per tutti”. “Tanti gli eventi in programma – ha sottolineato l’esponente della giunta Midili -: dal teatro con la rappresentazione de “ E le stelle stanno a guardare” di Salvatore Amato, alla lirica con “I Cantica Nova”, passando per l’ arte floreale del maestro Antonuccio con l’installazione floreale “Millearti”, un modo di promuovere il vivaismo che a Milazzo rappresenta un settore economico importante. Ma spazio anche alla danza e ai concerti, tra i quali quello dell’Epifania nella chiesa di Santa Maria Maggiore. 

Un programma – ha concluso Alesci – che vuole coinvolgere le famiglie”. In chiusura un breve intervento anche di Enzo Paci, responsabile dell’associazione “Borgo Antico” che ha parlato del presepe vivente, che ritorna in città dopo ben sei anni di sospensione. Si svolgerà al Castello in quattro date (19 e 26 dicembre, 2 e 6 gennaio) coinvolgendo ben 140 personaggi e 30 mestieri, altamente professionali, tra i quali anche i tessitori con una riproduzione fedelissima dei telai con cui gli arabi tessevano i tappeti. In allegato il programma delle manifestazioni natalizie.

Commenti