Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Natale a Messina: al MuMe “Caravaggio 'sulla via del ritorno'. Le Natività di Palermo e Messina”

Sabato 11 dicembre 2021 al MuMe l’iniziativa “Caravaggio 'sulla via del ritorno'. Le Natività di
Palermo e Messina”. In occasione dell’iniziativa sarà presentato il libro di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” e sarà esposta una copia in scala della Natività, del maestro Calogero Termine, uguale a quella già donata nel 2017 a Papa Francesco dalla Commissione Antimafia.
 

MESSINA - 7 DIC 2021 - Un momento di confronto su arte, legalità e spiritualità legata al Natale con lo sguardo rivolto a due opere siciliane del Caravaggio: la Natività di Palermo, rubata nel 1969, e l'Adorazione dei pastori, esposta al Museo Regionale di Messina. E proprio al MuMe sabato 11 dicembre, alle ore 11, si terrà l’incontro dal titolo “Caravaggio 'sulla via del ritorno'. Le Natività di Palermo e Messina”. In occasione dell’iniziativa, promossa dall’associazione “Cara beltà” in sinergia con il deputato messinese Francesco D’Uva, sarà presentato il libro di Michele Cuppone “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” e sarà esposta una copia in scala della Natività, del maestro Calogero Termine, uguale a quella già donata nel 2017 a Papa Francesco dalla Commissione Antimafia. 

Al dibattito, moderato dalla giornalista Milena Romeo, interverranno il direttore del MuMe Orazio Micali, il vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina Mons. Cesare Di Pietro, il Procuratore della Repubblica di Messina Maurizio De Lucia e Michele Cuppone, autore del libro. A concludere i lavori sarà il deputato di Messina, l'on. Francesco D'Uva, Questore della Camera dei deputati. Tutta la stampa è invitata a partecipare Si precisa che, in conformità con la normativa in vigore per l’emergenza sanitaria da Covid19, l’accesso alla sala sarà limitato fino al raggiungimento dei posti consentiti. 
Alla sala sarà consentito l'ingresso solo se in possesso di super green pass.

Commenti