Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

«Filastrocca del Natale della Pace» nella Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2022

La «Filastrocca del Natale della Pace» di Mimmo Mòllica è un augurio per la 55.ma Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2022.

«Filastrocca del Natale della Pace»

Filastrocca del Natale
filastrocca sempre attuale
di Gesù venuto al mondo
perché sia sempre giocondo.

Il presepe è già adornato,
l’alberello già addobbato
con le luci colorate
e con le stelle dorate,
le palline son stupende
e la neve fuori scende.

Poi verrà Babbo Natale
con la slitta, meno male,
ma non chieder per la strenna
che il giubbotto sia di renna,
chè le renne e le montagne
son le sue fide compagne.

Cosa porterà ai bambini?
Dolci, giochi e regalini,
perché ciò che i bimbi han chiesto,
lui capisce con un gesto;
ma gli adulti son più lesti,
si comprendon meglio a… cesti.

Io quest’anno per Natale
chiedo un dono originale,
al Bambinello Gesù
chiedo un grosso dono in più:
che la Pace universale
scenda sulla nostra Terra
e cancelli fame e guerra.

Come dono è l’ideale,
a noi tutti Buon Natale.

Mimmo Mòllica ©

Papa Francesco: più armi oggi che nella guerra fredda, costruire la pace con istruzione e lavoro

“Non serve abbattersi e lamentarsi, ma rimboccarsi le maniche per costruire la pace”

[1 gen 2022] Il messaggio di Francesco per la 55.ma Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2022. Il Pontefice denuncia il rumore “assordante” delle guerre e i danni creati dalla pandemia, in particolare nel mondo del lavoro. Poi loda l’impegno di tanti giovani per il clima ed esorta a migliorare le condizioni dei migranti che lavorano, esposti a schiavitù e non protetti da un welfare nazionale. 
Mentre il mondo rimane nella “morsa” della pandemia e si amplifica “l’assordante rumore di guerre e conflitti", e mentre aumenta anche la produzione delle armi più che durante la “guerra fredda” e peggiorano gli effetti di cambiamenti climatici, fame e sete, è ancora possibile costruire una “pace duratura”. 
È una speranza concreta quella che offre Papa Francesco a questo mondo frammentato nel messaggio per la 55.ma Giornata Mondiale della Pace che si celebra il 1° gennaio 2022. Una speranza che prende la forma del dialogo, declinato a sua volta in ascolto, incontro tra le generazioni, educazione dei giovani, lavoro dignitoso per tutti. Passi concreti che il Pontefice indica per dare risposta a quel “grido dei poveri e della terra” che non cessa di levarsi ancora oggi “per implorare giustizia e pace”.

“In un mondo ancora stretto dalla morsa della pandemia, che troppi problemi ha causato, alcuni provano a fuggire dalla realtà rifugiandosi in mondi privati e altri la affrontano con violenza distruttiva, ma tra l’indifferenza egoista e la protesta violenta c’è un’opzione sempre possibile: il dialogo. Il dialogo tra le generazioni”.

Un'architettura della pace, un artigianato della pace

Dialogare significa ascoltarsi, confrontarsi, accordarsi e camminare insieme. Favorire tutto questo tra le generazioni vuol dire dissodare il terreno duro e sterile del conflitto e dello scarto per coltivarvi i semi di una pace duratura e condivisa.

Commenti