Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La «Filastrocca della gentilezza» di Mimmo Mòllica, per un mondo più gentile


La «Filastrocca della gentilezza» di Mimmo Mòllica è dedicata a bambini e adulti, per un mondo più gentile. Tratta i temi dell'accoglienza, della cordialità, dell'empatia e dell'assenza di pregiudizio. La gentilezza, intesa tale non soltanto in relazione ai modi, ma anche al modo d'essere al mondo. La gentilezza fa parte della comunicazione e non vuol dire solamente mancanza di maleducazione, ma anche mancanza di indifferenza, e, al tempo stesso, presenza di accoglienza, di cordialità, di buone intenzioni.


«Filastrocca della gentilezza»

La gentilezza
è una dolce carezza
ed ognuno l'apprezza,
come un fiore in un'aiuola,
come una dolce parola.

La gentilezza
è assai più di un dovere,
è il più dolce piacere,
segno di intelligenza,
di finezza e accoglienza.

La gentilezza
linguaggio naturale,
la sente il non udente,
la vede il non vedente,
perché c'è tanta gente
che sta già combattendo
contro un nemico orrendo
e noi non lo sappiamo,
neanche lo immaginiamo!

Siamo sempre gentili,
riponiamo i fucili,
la buona convivenza,
come fosse una scienza
vale più d'un tesoro
sul posto di lavoro,
col compagno di banco,
con chi ci vive al fianco.

La gentilezza
in fondo è una carezza
che facciamo alla gente,
a un amico, a un parente,
e non ci costa niente!

Mimmo Mòllica ©

Il World Kindness Movement (WKM) è un'organizzazione No Profit che opera a livello internazionale senza affiliazioni politiche, commerciali o religiose, formalizzata nel corso di una conferenza a Tokyo il 20 settembre 1997. Nell’occasione in Giappone si sono riunite per la prima volta le organizzazioni della gentilezza di tutto il mondo. Il WKM è riconosciuto oggi come il massimo organismo globale per la gentilezza e malagrado non sia un organo governativo, ha la missione di indurre le persone verso una maggiore gentilezza, per un mondo più gentile. 
I membri del movimento includono più di 27 nazioni con rappresentanti di Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, India, Italia, Giappone, Liberia, Malesia, Messico, Nepal, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nigeria, Oman, Pakistan, Romania, Scozia, Sud Africa, Corea del Sud, Svizzera, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, Uganda, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e Zimbabwe. 
Dopo le elezioni della 7a Assemblea Generale di Londra nel 2012, la torcia della gentilezza è stata passata per la prima volta da Singapore all'Australia, l'Australia è stata nominata Segretariato dell'organizzazione. 
L'8^ Assemblea Generale del 2014 ha nominato per la prima volta Cina, Francia, Svizzera e Tailandia membri del Consiglio internazionale.

Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Commenti