Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giorno del Ricordo: in ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati

Giorno del Ricordo, le celebrazioni al Senato con la premiazione delle scuole vincitrici del Concorso nazionale “10 febbraio”. Giovedì 10 febbraio, alle ore 16.00, a Palazzo Madama, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, si svolgerà la cerimonia ufficiale di celebrazione del Giorno del Ricordo. Nel corso dell’evento saranno premiate le scuole vincitrici del concorso nazionale “10 febbraio”.


Roma, 7 febbraio 2022 - Il Giorno del Ricordo è dedicato alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. L’evento verrà trasmesso in diretta su Rai 1. Il concorso “10 febbraio”, destinato a tutte le scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione, italiane, degli Stati nei quali è previsto e attuato l’insegnamento della lingua italiana e alle scuole italiane all’estero, quest’anno è dedicato al tema dell’Esodo istriano, fiumano, dalmata alla luce dei Diritti Umani.

Come ogni anno, il Ministero dell’Istruzione ha diffuso alle scuole una nota con cui si invita a organizzare, in occasione del Giorno del Ricordo, iniziative finalizzate a diffondere la conoscenza di questa pagina drammatica della nostra storia nazionale, anche per valorizzare il grande patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, e il loro contributo allo sviluppo sociale e culturale del confine nord-orientale italiano.

Commenti