Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Sanità FederBiologi Sicilia: "Con nuovo tariffario laboratori sul lastrico e assistenza a rischio nel Sud Italia"

Sanità, Miraglia (FederBiologi Sicilia): "Con adozione nuovo tariffario laboratori sul lastrico e assistenza territoriale a rischio nel Sud Italia per milioni di cittadini"

Palermo 9 febbraio 2022 - "Torniamo a ribadirlo: il nuovo nomenclatore tariffario, che il Ministero della Salute vorrebbe varare in tempi stretti, se adottato nella sua attuale formulazione (con tagli, in media, del 60-80% rispetto alle attuali remunerazioni per le prestazioni di diagnostica di laboratorio), porterà alla distruzione l'intero comparto della patologia clinica". Lo dichiara, in una nota, Pietro Miraglia, vice presidente dell'Ordine nazionale dei Biologi e segretario regionale del sindacato Federbiologi Snabilp Sicilia. "Nei giorni scorsi - spiega Miraglia - presso la sede del Ministero della Salute a Roma, si è tenuta l’audizione del nostro sindacato, convocata dalla segreteria del ministro Speranza. Erano presenti, per l'occasione, il direttore generale, Andrea Urbani, il capo della segreteria tecnica, Antonio Gaudioso ed altri funzionari del Ministero. A loro, al ministro (ed ai vertici della Regione Siciliana) rivolgo nuovamente il mio grido d’allarme: con la pubblicazione delle nuove tariffe, si rischia, soprattutto al Sud Italia, di cancellare radicalmente l'assistenza sui territori per milioni di cittadini costringendo, contemporaneamente, alla chiusura centinaia di laboratori di analisi cliniche con la perdita di migliaia di posti di lavoro".

Commenti