Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Forza Italia: accuse a Miccichè in vista delle regionali e delle amministrative di Palermo e Messina

FI: Siracusano, in Sicilia siamo primo partito, stop polemiche incomprensibili. Tantillo: “FI cresciuta con Miccichè. Stop polemiche e via a dialogo unitario costruttivo”. Polemiche all'interno del partito di Forza Italia che certamente non fanno bene a nessuno. Siamo in una fase molto delicata per il futuro politico della Sicilia e delle città di Palermo e Messina. Il lavoro portato avanti dal coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, dagli assessori, dai deputati regionali e dagli amministratori locali ha fatto raccogliere consensi e aggregazioni. Sabato si è tenuta una riunione alla presenza della Senatrice Ronzulli, durata oltre quattro ore


Palermo, 13/03/2022 – “Faccio davvero fatica a comprendere le polemiche sollevate da alcuni esponenti siciliani di Forza Italia. Il nostro movimento in Sicilia è il primo partito, guida la coalizione di centrodestra, ed ha in Gianfranco Micciché una guida riconosciuta, autorevole, e sempre in costante contatto con il presidente Silvio Berlusconi. In questo momento, con importanti tornate elettorali alla finestra - le corse per i primi cittadini di Palermo e Messina su tutte - e con le regionali del prossimo autunno che si avvicinano a grandi passi, occorre remare tutti nella stessa direzione.
Dobbiamo lavorare per rafforzare Forza Italia, per rivendicare la nostra azione di governo in Regione e nei territori, e per dare una rappresentanza di qualità a tanti cittadini che pretendono risposte e opportunità. Chi ha questi come obiettivi fa l’interesse dei siciliani e del partito, altri comportamenti li trovo francamente incomprensibili”. Così Matilde Siracusano, deputata siciliana di Forza Italia.

“Leggiamo con vivo rammarico di alcune polemiche all'interno del partito di Forza Italia che certamente non fanno bene a nessuno. Siamo in una fase molto delicata per il futuro politico della Sicilia e delle città di Palermo e Messina. Forza Italia è il primo partito del centrodestra e in questi ultimi anni è cresciuto molto. Il lavoro portato avanti dal coordinatore regionale Gianfranco Miccichè, dagli assessori, dai deputati regionali e dagli amministratori locali ha fatto raccogliere consensi e aggregazioni. Sabato si è tenuta una riunione alla presenza della Senatrice Ronzulli, durata oltre quattro ore, nella quale si sono discussi argomenti politici di interesse regionale e della città di Palermo. Dopo un ampio dibattito Forza Italia ha espresso, all'unanimità dei presenti, la candidatura di Francesco Cascio alla carica di Sindaco di Palermo da sottoporre agli alleati di centrodestra che da mesi hanno indicato un proprio nome. Riteniamo indispensabile, per l'unità del partito e per non disperdere quanto è stato costruito in questi anni, un dialogo unitario e costruttivo”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Comune di Palermo Giulio Tantillo. 

“I risultati raggiunti dal coordinatore regionale azzurro Gianfranco Miccichè sono sotto agli occhi di tutti. In Sicilia abbiamo un partito in salute, che guida la coalizione di centrodestra e che giustamente siede con una posizione di forza in tutti i tavoli che dovranno esprimere i prossimi candidati per le elezioni comunali e regionali nell’isola. Basta con i distinguo e con le curiose prese di posizione di alcuni esponenti. Occorre unità per vincere e per rafforzare ulteriormente il nostro movimento in tutti i territori”.
Così Lino Cucè e Giovanni Crimi del coordinamento cittadino di Messina di Forza Italia.

Commenti