Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Tonno rosso di Sicilia, un tesoro che ora ha una sua Accademia

Tonno rosso di Sicilia, un tesoro che ora ha un'Accademia tutta sua: I "Giorni del tonno", la "tuna farm" e la "tuna clip", conferenze, eventi tematici, formazione e un portale dedicato all'educazione al consumo, persino la Biblioteca del tonno e della tonnara. L'Accademia del tonno rosso di Sicilia, il progetto lanciato dalla Regione Siciliana. Il 2 maggio è la Giornata mondiale del Tonno


I "Giorni del tonno" (il 2 maggio è la Giornata mondiale del Tonno), la "tuna farm" e la "tuna clip", conferenze, eventi tematici, formazione e un portale dedicato all'educazione al consumo, persino la Biblioteca del tonno e della tonnara. Ecco l'Accademia del tonno rosso di Sicilia, il progetto lanciato dalla Regione Siciliana con il dipartimento regionale della Pesca mediterranea e curato dall' associazione temporanea di scopo "Centomedia Lode srl e Nino Castiglione srl". Coinvolte anche le università. L'iniziativa, poliedrica, è stata presentata dal presidente Nello Musumeci e dall'assessore Toni Scilla a Palazzo d'Orléans.

Dal 21 marzo i pescatori siciliani potranno fermarsi per il periodo di sosta obbligatoria, fino a 30 giorni consecutivi. Magari in attesa che il costo del gasolio si abbassi. Ad annunciarlo, durante un incontro con le marinerie di Selinunte, sono stati il presidente della Regione Nello Musumeci e l'assessore alla Pesca mediterranea Toni Scilla, che ha firmato l'apposito decreto. «Oltre alla nuova legge sulla pesca - hanno detto - questo provvedimento va incontro alle imprese in un momento di grande difficoltà». Si è conclusa così la giornata del governatore in visita ufficiale a Trapani, prima in Prefettura e poi al Libero consorzio comunale.

Commenti