La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Tonno rosso di Sicilia, un tesoro che ora ha una sua Accademia

Tonno rosso di Sicilia, un tesoro che ora ha un'Accademia tutta sua: I "Giorni del tonno", la "tuna farm" e la "tuna clip", conferenze, eventi tematici, formazione e un portale dedicato all'educazione al consumo, persino la Biblioteca del tonno e della tonnara. L'Accademia del tonno rosso di Sicilia, il progetto lanciato dalla Regione Siciliana. Il 2 maggio è la Giornata mondiale del Tonno


I "Giorni del tonno" (il 2 maggio è la Giornata mondiale del Tonno), la "tuna farm" e la "tuna clip", conferenze, eventi tematici, formazione e un portale dedicato all'educazione al consumo, persino la Biblioteca del tonno e della tonnara. Ecco l'Accademia del tonno rosso di Sicilia, il progetto lanciato dalla Regione Siciliana con il dipartimento regionale della Pesca mediterranea e curato dall' associazione temporanea di scopo "Centomedia Lode srl e Nino Castiglione srl". Coinvolte anche le università. L'iniziativa, poliedrica, è stata presentata dal presidente Nello Musumeci e dall'assessore Toni Scilla a Palazzo d'Orléans.

Dal 21 marzo i pescatori siciliani potranno fermarsi per il periodo di sosta obbligatoria, fino a 30 giorni consecutivi. Magari in attesa che il costo del gasolio si abbassi. Ad annunciarlo, durante un incontro con le marinerie di Selinunte, sono stati il presidente della Regione Nello Musumeci e l'assessore alla Pesca mediterranea Toni Scilla, che ha firmato l'apposito decreto. «Oltre alla nuova legge sulla pesca - hanno detto - questo provvedimento va incontro alle imprese in un momento di grande difficoltà». Si è conclusa così la giornata del governatore in visita ufficiale a Trapani, prima in Prefettura e poi al Libero consorzio comunale.

Commenti