Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Gianni Rodari: 42 anni fa ci lasciava il grande poeta dell'infanzia

Il 14 aprile 1980 moriva Gianni Rodari, 'padre' della letteratura per l'infanzia, dopo Collodi. Gianni Rodari era nato ad Omegna il 23 ottobre 1920. Scrittore, pedagogista e giornalista, Rodari fece della letteratura per l'infanzia un autentico capolavoro, con filastrocche, fiabe e poesie tradotte quasi in tutto il mondo. Gli venne assegnato il Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

14/04/2022 - Il 14 aprile 1980 moriva Giovanni Francesco Rodari, divenuto il 'padre' della letteratura per l'infanzia, dopo Carlo Collodi. Divenuto famoso semplicemente come Gianni Rodari, era nato ad Omegna il 23 ottobre 1920. Scrittore, pedagogista e giornalista, Rodari fece della letteratura per l'infanzia un autentico capolavoro, con filastrocche, fiabe e poesie tradotte quasi in tutto il mondo e in molte lingue. Gli venne assegnato il Premio Hans Christian Andersen nel 1970. La Grammatica della fantasia (1973) è considerata la sua opera principale. Gianni Rodari moriva lunedì 14 aprile 1980 (42 anni addietro). 
Gianni era figlio di Giuseppe Rodari, fornaio con negozio sulla via principale di Omegna, sposato in seconde nozze con Maddalena Aricocchi, commessa nel suo panificio. Ad Omegna, Gianni Rodari, frequentò le scuole elementari, fino alla morte del padre, avvenuta nel 1929. All'età di nove anni, infatti, si trasferì a Gavirate, in provincia di Varese, paese natale della madre.

Nel 1931 Gianni Rodari entrò nel seminario cattolico di San Pietro Martire di Seveso, in provincia di Milano, ma nel 1934 lasciò il seminario per proseguire gli studi all'istituto magistrale, prendendo pure lezioni di violino. Formato un trio, cominciò a suonare nelle osterie dei paesi limitrofi, ma non fu altro che una esperienza amatoriale. Nel 1937, infatti, conseguito il diploma magistrale andò ad insegnare come maestro a Gavirate.

FILASTROCCHE: “NOIOSE TIRITERE, SCONCLUSIONATE E PROLISSE” 

Ci vuole un fiore


Le cose di ogni giorno raccontano segreti
a chi le sa guardare ed ascoltare.

Per fare un tavolo ci vuole il legno
per fare il legno ci vuole l’albero
per fare l’albero ci vuole il seme
per fare il seme ci vuole il frutto
per fare il frutto ci vuole un fiore
ci vuole un fiore, ci vuole un fiore,
per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re.

Per fare un fiore ci vuole un ramo
per fare il ramo ci vuole l’albero
per fare l’albero ci vuole il bosco
per fare il bosco ci vuole il monte
per fare il monte ci vuol la terra
per far la terra vi Vuole un fiore
per fare tutto ci vuole un fio-r-e

Per fare un tavolo ci vuole il legno
per fare il legno ci vuole l’albero
per fare l’albero ci vuole il seme
per fare il seme ci vuole il frutto
per fare il frutto ci vuole il fiore
ci vuole il fiore, ci vuole il fiore,
per fare tutto ci vuole un fio-o-re.

di Gianni Rodari, musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov (1977)

Commenti