Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Musica a scuola, da Tornatore ad Allevi, a Fresu, dal 9 al 14 maggio

Settimana della Musica a scuola, pubblicato il programma. Da Tornatore, ad Allevi, a Fresu, ecco chi interviene dal 9 al 14 maggio . Il 10 l’evento istituzionale con il Ministro Bianchi

Roma, 30 aprile 2022 - È stato pubblicato il programma ufficiale della XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”, che si svolgerà quest’anno dal 9 al 14 maggio, con il coinvolgimento delle scuole per condividere attività musicali e pratiche didattiche innovative sull’apprendimento della musica. Da Giuseppe Tornatore a Nicola Campogrande, da Paolo Fresu a Giovanni Allevi: numerosi i compositori, musicisti, registi, docenti, direttori artistici, pedagogisti, ricercatori, didatti e studiosi del settore, che animeranno la manifestazione tutta dedicata al mondo scolastico.
Aprirà la settimana, il 9 maggio alle ore 10, il convegno “Musica per tutti – dinamiche di pace”, con Luigi Berlinguer, Presidente “Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti”. Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, parteciperà all’evento istituzionale che si terrà nel Palazzo dell’Istruzione a Viale Trastevere, il 10 maggio alle ore 14, con l’esibizione di cori FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali).

Questa grande festa della musica si svolgerà sul portale INDIRE (lamusicaunisce.indire.it), con webinar e seminari in streaming per i docenti e con la partecipazione di formatori e artisti. La rassegna è un viaggio all’interno della musica, dalla valorizzazione già dai primi anni di vita (settore 0-6) alle esperienze di giovani musicisti eccellenti, dalle risorse per la formazione degli insegnanti, all’apporto innovativo del digitale per la didattica, fino alla musica come strumento di inclusione.

Saranno inoltre pubblicati progetti segnalati dagli Uffici Scolastici Regionali e video musicali delle esibizioni di studentesse e studenti (solisti, ensemble strumentali o ritmici, body percussion, teatro-musica, musica e movimento, gruppi e solisti di danza) di scuole di ogni grado. I docenti e i dirigenti scolastici potranno collegarsi senza obbligo di prenotazione agli indirizzi indicati nel programma pubblicato all’indirizzo: https://lamusicaunisce.indire.it/webinar-2022/

L’iniziativa, organizzata dal “Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti” del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con INDIRE, si propone di creare uno spazio di riflessione destinato a ragazze, ragazzi e ai docenti sulle pratiche didattiche innovative per l’apprendimento della musica a scuola. Sarà possibile seguire gli aggiornamenti e gli eventi durante la settimana attraverso l’hashtag #lamusicauniscelascuola sui canali social del Ministero.

Commenti