Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Messina: L'audiovisivo del Seguenza alla 79a Mostra Cinematografica di Venezia

MESSINA, L’ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DEL SEGUENZA VOLA ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA. È Michelle Scolaro ad aggiudicarsi il posto di prima classificata in Sicilia nell’ambito del progetto nazionale “Giuria David Giovani” 2021/2022 promosso dal Dipartimento Formazione e Promozione AGISCUOLA.

Messina, 9 giugno 2022 - Michelle, studentessa del Liceo Seguenza, diretto dalla prof.ssa Lilia Leonardi, frequenta il quarto anno del Liceo Artistico Audiovisivo e Multimediale, e sotto la guida dei professori Rosario La Fauci e Valeria Cristofaro, ha partecipato alla selezione proponendo un’attenta e brillante video-recensione del film Supereroi di Paolo Genovese. Responsabile della Giuria di Messina, costituita presso la Multisala APOLLO, è Loredana Polizzi coadiuvata dal coordinatore didattico Ignazio Vasta.
Il prestigioso riconoscimento è una grande soddisfazione per l'Istituzione scolastica messinese, un risultato che ancora una volta dimostra come la tradizione culturale cinematografica nella Città dello Stretto, nel ricordo delle anteprime cinematografiche estive dell’Irrera a Mare, che a metá degli anni ‘50, a cura dei dirigenti AGIS diedero vita alla “Rassegna Cinematografica Internazionale di Messina e Taormina”, si mantenga ancora su livelli di alta qualità, un impegno e una passione per la settima arte che, grazie anche ai giovani ed alle scuole, rende il cinema uno strumento didattico-educativo importante.

La studentessa prima classificata, parteciperà – ospite di Agiscuola- alla 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto/10 settembre 2022), in qualità di giurata per l’assegnazione del Premio “Leoncino d’oro” Agiscuola, insieme con i primi classificati delle altre Regioni d’Italia. Nonostante la pandemia abbia, purtroppo, frenato molti dei progetti che coinvolgono scuola e cinema, l’augurio è quello di poter riattivare presto tutte le esperienze che rendono le sale cinematografiche luogo di incontro, riflessione e creazione, ma anche di crescita, per gli studenti degli Istituti messinesi e non solo.

Nella foto il prof. La Fauci, Loredana Polizzi e Fabrizio La Scala del Cinema Apollo, la studentessa Michelle Scolaro e la prof. Valeria Cristofaro

Commenti