Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Le “Linee d’acqua” di Salvatore Caputo alla Tonnara Bordonaro di Palermo

“Linee d’acqua. Il mare nella Tonnara” di Salvatore Caputo, Tonnara Bordonaro, Palermo. Inaugurazione: mercoledì 10 agosto 2022, ore 18.30. Dal 10 agosto al 10 settembre 2022, Tonnara Bordonaro, Piazza Bordonaro 9, Vergine Maria - Palermo

Palermo, 2 ago 2022 - Mercoledì 10 AGOSTO 2022 alle ore 18.30 alla Tonnara Bordonaro (una delle strutture del Gruppo Zaharaziz - Le Tonnare di Sicilia https://www.zaharaziz.it/) verrà inaugurata la mostra di Salvatore Caputo “Linee d’acqua. Il mare nella Tonnara”. La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito durante gli orari di apertura della Tonnara fino al 10 settembre 2022.

L’idea alla base di questo percorso espositivo, formato da un corpus di 29 opere, è una

ricreazione ideale e simbolica di “circuiti d’acque” che uniscano la realtà del mare,

magnifico panorama dalla Tonnara, e la poetica mediterranea che è propria di Caputo. È

l’idea di un gioco di rimandi tra interno ed esterno, reale e immaginario, concreto e

sognato, un intreccio complesso e non sempre visibile, a ricordare che la Sicilia è un’isola e

che sotto a ogni cosa, anche quella apparentemente più solida e stabile, l’elemento

principale è l’acqua.

Il Gruppo Zaharaziz opera in Sicilia e conta già tre strutture di alto valore storico e

culturale. Zaharaziz è una realtà che punta alla valorizzazione del territorio attraverso una

rielaborazione strutturale e stilistica delle proprie location. Gestisce tre antiche tonnare

(Tonnara Florio, Tonnara dell'Orsa e Tonnara Bordonaro) , ognuna con oltre 100 anni di

storia. 

Commenti