Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Quino: le rime di Mimmo Mòllica nel giorno del suo compleanno

Joaquín Salvador Lavado Tejón, in arte Quino, è nato a Mendoza il 17 luglio 1932. Là è morto il 30 settembre 2020 il grande fumettista argentino, detto "Quino" per distinguerlo dallo zio Joaquín Tejón, pittore e disegnatore pubblicitario. I suoi disegni sono stati pubblicati da centinaia di quotidiani e periodici. Mafalda è tra i suoi personaggi più famosi in tutto il mondo: la bambina che vuole rendere migliore il mondo. La «Filastrocca dell’attimo fuggente» di Mimmo Mòllica gioca, ma non troppo, con la locuzione latina «carpe diem» ed esorta ad accogliere il cambiamento e a non lasciarsi sfuggire l’occasione per realizzare i propri sogni. Con la frase «Fermate il mondo, voglio scendere», Mòllica ricorda il grande fumettista argentino Quino, scomparso nel 2020, e Mafalda, la ‘bambina terribile’ dei fumetti, sua creatura.


«Filastrocca dell’attimo fuggente»

Soltanto in un secondo,
un secondo tondo tondo,
la barca va giù a fondo,
succede un finimondo.

A volte in un secondo
cambia o finisce il mondo,
e proprio in un momento,
né dieci e neanche cento!

- Aspettate un secondo,
voglio fermare il mondo.
- Ma vuoi scendere adesso?
Da qua non è permesso,
c’è divieto d’accesso!

- No, no, fermate il mondo,
voglio scendere adesso,
fermatelo lo stesso.
- Chiedi almeno permesso,
ma cosa ti è successo?

- Non m’è successo niente,
non sono un incosciente,
un secondo non è molto
e l’attimo va colto,

va colta anche la rosa,
colta al volo ogni cosa,
ma proprio sul momento,
prima che giri il vento,
cioè immediatamente,
a tamburo battente.

Non m’è successo niente,
voglio fermare l’attimo fuggente.
Skreek. Fermato finalmente!

Mimmo Mòllica ©
_________________________

Fermate il mondo, voglio (tra)scendere

“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia ora”
(J. W. Göethe, poeta tedesco)


«Cogli l’attimo, cogli la rosa quand’è il momento»: carpe diem. La locuzione latina, tratta dalle Odi di Orazio, esorta ad agire con prontezza, a cogliere ed accogliere il cambiamento, a non lasciarsi sfuggire l’occasione per realizzare i propri sogni e rendere straordinaria la nostra vita. Inseguire sogni e progetti è una ‘missione’ da non rimandare a domani.

“L’attimo fuggente”, film del 1989, diretto da Peter Weir e interpretato da Robin Williams, è proprio il film del «Carpe diem»: John Keating, professore anticonformista e speciale, affronta l’argomento con i suoi allievi: “Cogli l’attimo che fugge, la rosa quando è il momento… Il tempo, lo sai, vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà”. “Carpe diem”, cioè cogli l’attimo.

Con la frase «Fermate il mondo, voglio scendere!», Mimmo Mòllica ricorda il grande fumettista argentino Quino, scomparso lo scorso 30 settembre 2020 e Mafalda, la bambina ribelle del fumetto di Joaquín Salvador Lavado Tejón, in arte “Quino“, le cui frasi celebri vengono spesso utilizzate per comunicare, commentare, esprimere stati d’animo, senza mai trascendere. L’ironica battuta esprime bene la preoccupazione della bambina per questa società, troppo poco incline a favorire la pace. Le frasi celebri di Mafalda a volte risultano ostiche per il mondo degli adulti: «Fermate il mondo, voglio scendere!».

Commenti