Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Nebrodes: al castello di Montalbano Elicona, la commedia Dyskolos di Menandro

Nebrodes: giovedì 4 agosto, ore 21, corte del castello di Federico a Montalbano Elicona. Commedia con maschere antiche Dyskolos di Menandro, impianto scenico e regia di Cinzia Maccagnano. 

03/08/2022 . La rassegna culturale Nebrodes, propone giovedì 4 agosto, ore 21, presso la corte del castello di Federico a Montalbano Elicona, la commedia con maschere antiche Dyskolos di Menandro, impianto scenico e regia di Cinzia Maccagnano. Protagonista della rappresentazione è l’uomo, con il suo quotidiano segnato da paure e piccoli drammi, che sfocia in un microcosmo di aggressività e di strenua difesa dei propri interessi. Menandro con una sorprendente modernità affida ai due giovani, il ricco innamorato Sostrato e il povero e dignitoso Gorgia, la capacità di dipanare il nodo della drammaturgia: la vitalità figlia dell’amore e della fiducia nel prossimo vincerà sulle miserie umane. 

La scelta di Cinzia Maccagnano di utilizzare le maschere tipiche del teatro di Menandro, si iscrive in una tradizione che consente di “ vestire” con maggiore attinenza e di dare un colore nuovo ai “ tipi di Lipari” reinterpretati dal maestro Santelli. A Montalbano con le musiche di Germano Mazzocchetti, in scena la regista del Dyskolos insieme a Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Luna Marongiu e Cristina Putignano. Costumi Monica Mancini. Maschere Giancarlo Santelli. Restyling maschere Luna Marongiu. Assistente alla regia: Marta Cirello.

Commenti