Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Polizzi Generosa: le fagioliadi, una gara a colpi di zuppe delle Madonie

Slow Beans 2022: la rigenerazione leguminosa parte da Polizzi Generosa (Pa) per arrivare a Terra Madre, Torino 22-26 settembre. Oggi e domani il mercatino dei produttori di legumi, Laboratori del Gusto, e le fagioliadi, gara a colpi di zuppe delle tradizioni italiane


Polizzi Generosa (Pa), 20 ago 2022 - Non sono soltanto un alimento, ma un vero e proprio toccasana: le loro proprietà, infatti, assicurano benefici alla salute umana e a quella dell’ambiente. Stiamo parlando dei legumi ed è questo il messaggio lanciato in occasione di Slow Beans, oggi e domani, 21 agosto, nel centro storico di Polizzi Generosa (Pa) con il mercatino dei produttori che ospita Presìdi Slow Food e legumi dell’Arca del Gusto dal Nord al Sud Italia, Laboratori del Gusto e l’undicesima edizione delle fagioliadi, sfida a colpi di zuppe delle tradizioni italiane. La manifestazione itinerante organizzata nel 2021 a Capannori (Lu) dalla rete Slow Food italiana e internazionale dei produttori di legumi, si è data appuntamento per l’edizione 2022 nel comune delle Madonie, ospite del sindaco Gandolfo Librizzi e della vicepresidente di Slow Food Italia e produttrice del fagiolo badda di Polizzi Generosa, Roberta Billitteri.

La rigenerazione leguminosa

I legumi garantiscono proteine di qualità e in quantità (molto vicine a quelle dei prodotti di origine animale), carboidrati, fibre alimentari, vitamine del gruppo B oltre che fosforo, potassio, calcio e ferro. Sono estremamente versatili in cucina – le ricette della tradizione italiana sono tantissime, e si abbinano alla perfezione con i cereali per bilanciare l’apporto di amminoacidi. Ecco perché è indispensabile modificare le abitudini alimentari e realizzare quella che viene definita transizione proteica, cioè cambiare fonte di proteine: meno da animali e più da legumi.

È questa la strada intrapresa da Qualità & Servizi (società fiorentina di ristorazione collettiva) il cui menù scolastico, in sei anni, dal 2015/16 al 2021/22, ha visto scomparire le carni conservate (zero proposte nell’ultimo anno, erano due a settimana sei anni fa) e aumentare la presenza di legumi (da zero a due piatti con legumi come principale fonte proteica).

Commenti