Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

Sicilia brucia: da Monte Polizo a Pantelleria, devastati centinaia di ettari di vegetazione boschiva


















Incendi. Palmeri (Europa Verde). "Sicilia brucia. Governo regionale assente e inefficace". Dichiarazione di Valentina Palmeri, deputata regionale di Europa Verde.

PALERMO, 19 ago 2022 - "Dopo che l'Assemblea Regionale Siciliana aveva approvato il mio DDL
voto per l'applicazione della pena pecuniaria e il sequestro di beni per i reati di incendio e incendio boschivo, nonché per favorirel'utilizzo di mezzi di sorveglianza militari per l'identificazione dei
colpevoli ed il monitoraggio dei siti e dopo che alcune norme sono state recepite a livello nazionale, mi sarei aspettata che il Governo regionale, si attivasse per la stipula di accordi col Governo nazionale per la tutela delle aree minacciate anche attraverso droni militari a pilotaggio remoto.

Ma così non è stato e il Governo regionale continua a mettere fragili
pezze piuttosto che attuare sistemi concreti di prevenzione e
sorveglianza. Con l'aumentare della temperatura e l'incalzare del
forte vento di scirocco la nostra terra brucia ancora, con la
conseguente distruzione del patrimonio naturalistico, o di ciò che
resta!
Nella sola provincia di Trapani, Monte Polizo, Bosco Scorace e
Pantelleria devastati, con centinaia ettari di vegetazione boschiva
bruciata.

Non meno grave la situazione in tutte le altre province.
Nonostante la prontezza delle squadre di soccorso, intervenute via
terra e aerea, è difficile contrastare il divampare del fuoco con
strumenti inadeguati.
E in queste ore di campagna elettorale, appare ancora più surreale la
politica italiana, che di fronte alla sempre più evidente e grave
emergenza climatica che miete vittime umane e distrugge l'ambiente,
continua a parlare di tutt'altro.
Tanta la rabbia, crediamo di aver raggiunto importanti traguardi
invece poi siamo vittime di una cultura che ha un'idea approssimativa
dell’ambiente e che partecipa alla sua devastazione in vari modi."

Commenti