Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Giornata Mondiale per il Cuore»: una ballata da conservare nel... cuore e nella memoria

«Giornata Mondiale per il Cuore», 29 Settembre 2022: ritorna la  campagna mondiale di prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa dalla World Heart Federation. E noi la celebriamo riproponendo un geniale brano del gruppo di cabaret de I Gufi, «La ballata del cuore», ‘cronaca’ musicale e poetica di una cultura (quella del trapianto di cuore) cantata in una chiave politica e ideologica che non abbandona mai il solco della genialità creativa 

[28 sett 2022] - Il 29 Settembre di ogni anno ritorna la «Giornata Mondiale per il Cuore», campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari. La Giornata è promossa dalla World Heart Federation: oltre 200 organizzazioni a sostegno delle fondazioni per il cuore in 100 paesi, in tutto il mondo. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fondamentale importanza di prendersi cura del proprio cuore con la prevenzione primaria, adottando corretti stili di vita e attività fisica costante, smettere di fumare diminuendo l’assunzione di sostanze alcoliche.

E la memoria torna indietro, agli anni ’60 e ’70: risale al 1967 la notizia del primo trapianto di cuore effettuato, in Sudafrica, dal cardio-chirurgo Christiaan Barnard. Ma rimaneva il grosso problema del rigetto. Poi la svolta: nel 1970 la scoperta della ciclosporina, capace di ridurre la reazione di rigetto, inibendo il sistema immunitario. Nel 1973 in Svizzera, Felix Largiadèr, pioniere del trapianto del pancreas, eseguiva il primo trapianto combinato rene-pancreas. Era la prima volta in Europa. Negli anni ‘80 arrivò il primo medicamento a base di ciclosporina, che determinava l’incremento del numero di trapianti, fino al trapianto come 'terapia standard'.

Già nel 1969 il gruppo milanese di cabaret de «I Gufi» lanciava un geniale brano di notevole attualità, «La ballata del cuore», ‘cronaca’ musicale e poetica di una cultura (quella del trapianto di cuore) cantata in una chiave politica e ideologica che non abbandona mai il solco della genialità creativa, del buon gusto e dell’arte dello spettacolo.
Autori de «La ballata del cuore» sono una napoletana purosangue, Velia Magno Maggiulli, degna erede dalla madre Zietta Liù, regista teatrale e televisiva, scrittrice, autrice di canzoni con la passione del teatro. Giornalista e psicologa, Velia Magno si dedicò alla musica e alle canzoni, partecipando per 4 volte allo Zecchino d'Oro.

Altro autore del testo de «La ballata del cuore» è Nanni ‘Giovanni’ Svampa, cantante, scrittore e fondatore del gruppo di cabaret de «I Gufi», classe 1938, nato a Porta Venezia a Milano, sfollato con la madre in provincia di Varese, sulle sponde del Lago Maggiore e cresciuto in un mondo ancora rurale e provinciale, che molto influirà sul suo futuro artistico.

La musica de «La ballata del cuore» è di Francesco ‘Franco’ Cassano, pianista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra, autore di brani come «Sei diventata nera», portata la successo da Los Marcellos Ferial; «Una manciata di sabbia», scritta assieme a Cristiano Malgioglio e molte altre canzoni di successo.

Ed ecco il testo de «La Ballata Del Cuore»:

Guarda che bello, la scienza non fa un più un errore,
oggi con grande successo ti cambiano il cuore,
se questo fosse accaduto nel tempo passato
chissà il destino di quanti sarebbe cambiato
Chi lo sa...

Riccardo Cuor di Leone che andava alla guerra
avrebbe dato al fratello un pezzetto di terra,
Giulietta bella che diede a Romeo il suo cuore
avrebbe forse cercato un più facile amore?
Chi lo sa..?

Chi paga è certo ti prendere un cuore migliore,
ma se per caso ad un povero cambiassi il cuore
gli devi dire che in fondo malgrado il progresso
dovrà morire di fame e di freddo lo stesso
Poi si sa...

Poi fonderanno le banche, le banche del cuore
con le cambiali, le tratte e il signor direttore,
e tante guardie a cavallo col mitra alla mano
pronte a salvare il ventricolo a qualche sovrano
Maestà...

Poi si apriranno negozi con cuori a colori
con tanti neri smarriti che guardan da fuori,
che cosa importa se il primo a donare il suo cuore
è stato uno che aveva uno strano colore.
Cosa fa..?

Guarda che bello la scienza non fa più un errore,
oggi con grande successo ti cambiano il cuore,
anche se questo il progresso ci ha regalato,
certo il destino di molti non è poi cambiato
lalalà...

Compositori: Francesco Franco Cassano / Giovanni Svampa / Velia Maggiulli
«La ballata del cuore» © Warner Chappell Music Italiana Srl

Commenti