Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Reddito e Pensione di Cittadinanza: a ottobre beneficiari per 2,45 milioni di persone

Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza. A ottobre 1,16 milioni nuclei beneficiari, per 2,45 milioni di persone, con un importo medio di 551 euro, 1,64 milioni i nuclei beneficiari nei primi nove mesi del 2022, con 3,57 milioni di persone coinvolte

 Roma, 25.10.2022 - Nel mese di ottobre 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,16 milioni in totale (1,04 milioni RdC e quasi 121 mila PdC), con 2,45 milioni di persone coinvolte (2,32 milioni RdC e 136mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 551 euro (582 euro per il RdC e 282 euro per la PdC).

L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va

da un minimo di 454 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 736

euro per le famiglie con cinque componenti.

La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta

da 2,16 milioni di cittadini italiani, 208mila cittadini extra-comunitari e quasi 84mila cittadini

europei.

Per i nuclei con presenza di minori (358mila, con 1,28 milioni di persone coinvolte),

l’importo medio mensile è di 682 euro, e va da un minimo di 592 euro per i nuclei composti

da due persone a 742 euro per quelli composti da cinque persone.

I nuclei con presenza di disabili sono 199mila, con 443mila persone coinvolte. L’importo

medio è di 492 euro, con un minimo di 388 euro per i nuclei composti da una sola persona a

701 euro per quelli composti da cinque persone.

La distribuzione per aree geografiche vede 430mila soggetti beneficiari al Nord, 328mila al

Centro e 1,69 milioni nell’area Sud e Isole.

Nel corso dei primi nove mesi le revoche hanno riguardato oltre 46mila nuclei e le

decadenze 230mila.

Commenti