Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“Sicilia-Ucraina”: un momento di preghiera per una pace giusta

CAPO D’ORLANDO, L’ASSOCIAZIONE “SICILIA-UCRAINA” PROMUOVE MOMENTO DI PREGHIERA E RACCOLTA FONDI.

Messina, 18 dicembre 2022 - Oggi, Domenica 18 dicembre alle 16,30 a Capo d’Orlando, presso la Chiesa di Santa Lucia (in via Consolare Antica 89/bis), l’Associazione “Sicilia-Ucraina” e il Centro “Sant’Óscar Romero” promuovono un momento di preghiera per chiedere una pace giusta, che salvaguardi tutti i diritti e le ragioni del popolo ucraino, aggredito dal terrorismo del criminale regime russo. Le invocazioni lette durante l’iniziativa proverranno dalla tradizione bizantina e il tutto avverrà in una cornice ecumenica: tutti i cristiani, di qualunque confessione, a partire dalla locale comunità ortodossa, sono invitati a partecipare, unitamente ai fedeli di altre religioni e ai non credenti. Al termine, verranno raccolte delle offerte, le quali saranno inviate alla Diocesi ortodossa di Odessa, guidata dal Metropolita Agatangelo (Pashkovsky).

Secondo Antonio Matasso, presidente dell’Associazione “Sicilia-Ucraina”, costituitasi nel nome di Anna Kuliscioff ed Angelica Balabanoff, due donne nate nella comunità ebraica ucraina e divenute protagoniste della storia della vita politica italiana ed europea, «lo scopo è quello di sensibilizzare quanta più gente possibile a sostegno della causa ucraina, di fronte alla recrudescenza del terrorismo voluto da Putin, un tiranno omicida che intende continuare il massacro di quel martoriato popolo anche durante il Natale.

Una prova dell’anima intimamente anticristiana e malvagia della dittatura russa, che spera di destabilizzare l’Europa democratica anche attraverso la disinformazione ed il sostegno alle varie forme di estremismo politico, sovranismo e populismo».

Commenti