Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Gregory Bongiorno: cordoglio per la scomparsa del presidente di Sicindustria

Morte Gregory Bongiorno: Siracusano, era imprenditore di valore, grande tristezza. Morte Gregory Bongiorno: il cordoglio di Airgest e del presidente Salvatore Ombra. Cordoglio per la scomparsa di Gregory Bongiorno, imprenditore e presidente di Confindustria Sicilia, socio della società di gestione dell'aeroporto di Trapani Birgi.


Palermo, 22 gennaio 2023 – «Esterrefatti - ha scritto il presidente di Airgest, Salvatore Ombra - apprendiamo la notizia della prematura scomparsa di Gregory Bongiorno che, solo pochi giorni fa, è stato presente all’assemblea che mi ha confermato alla guida di Airgest, rappresentando la fiducia di Confindustria per il lavoro fatto insieme fino ad oggi. Uomo garbato, elegante e grande professionista - ha sottolineato Ombra - era sempre pronto ad offrire un consiglio e il suo supporto per il bene dell’aeroporto e del nostro territorio. Lascia un ricordo indelebile. Anche a nome di tutti i lavoratori di Airgest che hanno avuto l’onore di conoscerlo ed apprezzarlo, esprimo alla famiglia il nostro più profondo cordoglio».

“Grande tristezza per l’improvvisa scomparsa di Gregory Bongiorno, presidente di Sicindustria, ex presidente di Confindustria Trapani.
Un imprenditore e dirigente di valore e di qualità, che negli anni ha fatto tantissimo per la nostra Sicilia.
Sincera vicinanza alla sua famiglia”.
Lo scrive su Twitter Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento.

“Non ci sono parole per esprimere lo sgomento e il dolore mio, dei vertici e degli associati di Ance Sicilia per l’improvvisa scomparsa di Gregory Bongiorno”.
Lo dice Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, che aggiunge: “Con lui perdiamo non solo un grande amico, ma anche un giovane imprenditore che con preparazione, impegno, professionalità ed estrema serietà ha saputo dimostrare che anche in un settore delicato come quello ambientale è possibile operare con efficienza e trasparenza puntando su innovazione, tecnologia e merito. Lo ricorderemo soprattutto per avere generosamente accolto la richiesta del sistema di accettare una sfida che appariva assai impegnativa: guidare la svolta di Sicindustria, nella quale ha riunito i migliori e ha saputo riaccendere entusiasmo e spirito associativo aggregando, stimolando e promuovendo ogni iniziativa utile all’affermazione delle eccellenze del made in Sicily nel mondo. In questo impegno di rappresentanza delle istanze del mondo economico, da vero leader non si è mai sottratto alla critica costruttiva nei confronti della politica e dello stesso sistema imprenditoriale, convinto com’era che solo riformando e innovando le istituzioni e il mondo produttivo sarebbe stato possibile assicurare un futuro alle nuove generazioni. E per queste sue idee non smetteremo mai di ringraziarlo”.

"Mi lascia sgomento la notizia della morte dell’amico Gregory. Un uomo garbato, intelligente e coraggioso. Ho avuto modo di collaborare con Lui e di apprezzarne la professionalità, lealtà ed amore per la Sicilia. Custodirò gelosamente il Suo sorriso che sempre accompagnò la passione e la serietà del Suo impegno al servizio dell’imprenditoria siciliana, nell’interesse esclusivo del bene comune.
A nome mio e del gruppo parlamentare di Forza Italia all’Ars, che rappresento, esprimo alla Sua famiglia ed ai Suoi cari vicinanza e cordoglio."

Commenti