Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«La Befana, il carbone e il caro-bollette» di Mimmo Mòllica

«La befana e il carbone» è la nuova filastrocca di Mimmo Mòllica dedicata alla mitologica figura legata a riti propiziatori pagani: la Befana, la vecchietta che porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli monelli. Ma il carbone quest’anno, con la crisi energetica e gli spropositati aumenti delle bollette, sarebbe da considerarsi un bel regalo. Se non fosse che…





«La Befana e il Carbone» di Mimmo Mòllica

La Befana vien di notte...
Ma perché vieni di notte
con le scarpe tutte rotte
e il cappello alla romana,
benedetta mia Befana?

Questo altr’anno, al tuo ritorno,
vieni a casa in pieno giorno,
io ti aspetto a braccia aperte
sotto le calde coperte.

E così quand’è mattino
proprio accanto al mio lettino
troverò tanti regali
e mi immagino già quali.

Poi magari resti a cena,
se la calza è bella piena
anche di nero carbone
chè quest’anno è l’occasione
di tagliare la bolletta,
cara mia dolce vecchietta.

Mimmo Mòllica

La Befana esiste davvero? Se non esistesse bisognerebbe inventarla, quest’anno più che mai. Mitologica figura legata a riti propiziatori pagani, La Befana viene messa in relazione coi Re Magi e con la nascita di Gesù Bambino. E’ una vecchietta buona, mica una strega cattiva, e il fazzolettone che porta in testa serve a ripararla dal freddo intenso dell’inverno.
E se gli altri anni portare carbone ai bimbi monelli era considerata una punizione, quest’anno, con la crisi energetica e gli spropositati aumenti delle bollette, sarebbe da considerarsi un bel regalo.
Se non fosse che il carbone è il combustibile fossile più inquinante e pericoloso che ci sia: il peggior nemico per il clima, poiché responsabile di oltre il 45% delle emissioni di gas serra provenienti dai processi di combustione.

Illustrazione di Elisa Riva

Commenti