Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

La vecchiaia, un fatto evolutivo che induce al peccato

"I cinquant'anni sono come l'ultima ora del pomeriggio. Tuttavia, il crepuscolo mi induce al peccato”. Isabel Allende. Secondo Schopenhauer non c'è un momento della vita in cui si comincia a invecchiare. La vecchiaia è caratterizzata dal decadimento dell'organismo. Ma l'età psicologica può influenzare notevolmente l'età biologica.

23/01/2023 - «I cinquant'anni sono come l'ultima ora del pomeriggio, quando il sole tramontato ci dispone spontaneamente alla riflessione. Nel mio caso, tuttavia, il crepuscolo mi induce al peccato”. Isabel Allende, Afrodita, 1998. Secondo Schopenhauer non c'è un momento della vita in cui si comincia a invecchiare, sebbene l'organismo vada incontro a modificazioni inarrestabili e progressive. La vecchiaia è caratterizzata dal decadimento dell'organismo, col declino della salute dell'organismo umano, anche se non possono definirsi malattia la vecchiaia, la gravidanza, la menopausa, etc.

Puru pi’ tia la vicchiaia vinni
Pure per te la vecchiaia è arrivata

Dilli tô scali cȗ ‘cchiana e cŭscinni,
li cosi ieru avanti pi’ tant’anni,
ti li saziasti lu culu e li minni,
ti lu dubbasti lu paparagianni.

Dalle tue scale chi sale e chi scende,
le cose andarono avanti per tanti anni,
te li saziasti il culo e le tette,
te lo saziasti il paperaggianni.

Paparaggianni (o paperaggianni, letteralmente tradotto) non ha bisogno di spiegazioni, trattandosi di una chiara allusione ai caratteri sessuali secondari femminili. 
«Quella notte scoprii il piacere inverosimile di contemplare il corpo di una donna addormentata senza le urgenze del desiderio o gli intralci del pudore». Gabriel García Márquez, Memoria delle mie puttane tristi, 2004). 


La vecchiaia è un fatto evolutivo che comporta il deperimento nella salute. Rallentare l'invecchiamento e rimanere (o sentirsi) giovani vuol dire, in sostanza, rimanere in buona salute.

Dov'è quel vecchio suonatore Jones
che giocò con la vita per tutti i novant'anni,
fronteggiando il nevischio a petto nudo,
bevendo, facendo chiasso, non pensando
né a moglie né a parenti,
né al denaro, né all'amore, né al cielo?
Da 'La Collina' dall'Antologia di Spoon River
di Edgar Lee Masters, traduzione di Fernanda Pivano.

Cazzetto mio, cazzetto amico caro,
è finito il tempo che pisciavi da solo,
una volta eri teso come un palo
e con superbia pisciavi contro il muro.
Ora sei diventato un baccalà
e a testa all’ingiù mi guardi il culo.

Vi sono tre modi di misurare l'età: l'età cronologica o anagrafica (quella certa); l'età biologica o del corpo (la più degna di fede delle tre) e l'età psicologica, cioè l'età che ognuno si sente di avere. L'età psicologica può influenzare notevolmente l'età biologica.
Per Papa Francesco “la vecchiaia è la sede della sapienza della vita”.

Commenti