Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Lavoro e tirocini: presentato a Palermo il programma EURES TMS

Favorire l'incontro fra la domanda e l'offerta di lavoro e tirocini che coinvolgono imprese e lavoratori o tirocinanti di diversi paesi dell'Unione Europea, fornendo loro un sostegno economico ed un accompagnamento.


Palermo, 9 feb 2023 - E' questo l'obiettivo del programma EURES TMS presentato al Pensionato
universitario “San Saverio” nell’ambito della collaborazione avviata dall’Associazione InformaGiovani e dall’ERSU per l’attivazione di  uno sportello informativo sulla mobilità  internazionale rivolto agli studenti universitari e a tutti i giovani. Alla presentazione, cui hanno preso il Presidente dell’ERSU Michele D’Amico e i consulenti Eures di Palermo, hanno partecipato 25 studenti dell’Università di Palermo.

Il programma Eures TMS è rivolto a tutti i cittadini europei di età
superiore ai 18, che cercano lavoro o che vogliano fare un periodo di
tirocinio all’estero, in un paese dell’Unione Europea o in alcuni
paesi partner.
Come enti ospitanti possono essere coinvolte imprese o organizzazioni
legalmente stabilite in uno degli Stati membri dell'UE o in Islanda o
Norvegia, indipendentemente dal settore economico in cui operano.
Il TMS EURES, coordinato in Italia all’ANPAL – Agenzia Nazionale per
le Politiche Attive del Lavoro - mette in contatto i candidati con il
datore di lavoro che offre opportunità di impiego, tirocinio o
apprendistato e li supporta durante tutto il processo di assunzione
fornendo un supporto finanziario e consulenza personalizzata, purché i
contratti di lavoro o apprendistato abbiano una durata minima di 6
mesi e quelli di tirocinio una durata minima di tre mesi.
“EURES TMS offre a persone in cerca di impiego e datori di lavoro
l'opportunità di accedere a un servizio unico – spiega Francesco
Piazza, consulente Eures del Dipartimento regionale per il lavoro - è
un servizio personalizzato curato da professionisti qualificati
nell’assistenza ai candidati e alle imprese in ogni fase del loro
contatto.”

Sia i candidati sia le imprese possono godere di vantaggi finanziari
per coprire le spese di viaggio per un eventuale colloquio, la
formazione linguistica per imparare velocemente la lingua del paese di
destinazione, una indennità per il trasferimento all’estero, con una
particolare attenzione a fornire supporto ai candidati con bisogni
speciali.

Questo primo appuntamento realizzato al Pensionato San Saverio segna
l’inizio della collaborazione fra Associazione InformaGiovani ed ERSU
per realizzare all’interno della città universitaria uno sportello
informativo della rete Eurodesk, per dare agli studenti universitari
strumenti di facile accesso ai programmi comunitari per la mobilità,
come l’Erasmus+ o il Corpo Europeo di Solidarietà o quelli legati al
mondo del lavoro.

Per il presidente dell'ERSU, Michele D'Amico, “il diritto allo studio
è un diritto finalizzato al diritto a un lavoro di sempre maggiore
qualità e specializzazione. L'ERSU, in tal senso, intende favorire
anche processi che avvicinino i giovani laureati al mondo del lavoro
per facilitarne i percorsi di accesso, attraverso attività come quelle
poste in essere da Informagiovani in collaborazione con l'ANPAL e la
rete Eurodesk”.

I candidati interessati a partecipare al programma Eures TMS possono
consultare la pagina EURESmobility.anpal.gov.it o contattare lo
sportello Eures all’indirizzo email EURES-TMS@anpal.gov.it.

Commenti