Superbonus e crediti fiscali bloccati, Forza Italia: non lasciare indietro le imprese e non mettere a repentaglio posti di lavoro 22/02/2023 - L’impegno di Forza Italia è massimo anche sulla questione Superbonus e crediti fiscali bloccati. Questa mattina, presso la Camera dei Deputati, una rappresentanza del Partito ha incontrato la presidente di ANCE, Federica Brancaccio. Il Presidente Alessandro Cattaneo, gli onorevoli Enrica Mazzetti, Alessandro Battilocchio, Giandiego Gatta, Vito De Palma e Tommaso Calderone hanno condiviso con l’ANCE l’esigenza di non lasciare indietro le imprese e di non mettere a repentaglio posti di lavoro e hanno annunciato l’individuazione di soluzioni che garantiscano da un lato la tutela del settore edilizio e dall’altro la tenuta dei conti pubblici. L’idea principale è quella della compensazione via F24, già oggetto di proposta in un emendamento al DL Aiuti-Quater e successivamente alla Legge di Bilancio.
___________
Superbonus edilizio: rischio asta per migliaia di case, a rischio anche 10.000 imprese
A rischio migliaia di immobili, e ben 10 mila piccole e medie imprese a causa delle nuove disposizioni sul Superbonus edilizio
Roma, 22 febbraio 2023 - Il decreto legge in materia di Superbonus, che vieta la cessione dei crediti e lo sconto in fattura e blocca le operazioni di acquisto dei crediti incagliati da parte degli enti locali, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri. Se non vi saranno nuovi sviluppi inevitabilmente questa manovra porterà di riflesso un incremento di immobili sul mercato delle esecuzioni immobiliari.
La revoca del Superbonus edilizio porterà all’asta migliaia di immobili
“Questo significherà una crescita esponenziale del mercato delle esecuzioni immobiliari, un mercato che chiede sempre più compresenza e specializzazione”, denuncia Luciano Vasciminno, presidente di Astaqui.it, società specializzata in consulenza in esecuzione immobiliare.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.