Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Termini Imerese, confermata la corresponsione della mobilità in deroga per tutto il 2023

Proroga indennità lavoratori Termini Imerese. Sunseri (M5S): Grazie alla senatrice Ketty Damante. Dl ex Ilva: Siracusano, positiva proroga indennità per lavoratori Termini Imerese


Palermo 22 febbraio 2023 – “Esprimo grande soddisfazione per la prosecuzione dell’indennità per i lavoratori dell’ex indotto di Termini Imerese. Se oggi questi lavoratori hanno ricevuto la conferma della corresponsione della mobilità in deroga per tutto il 2023, è grazie alla senatrice del Movimento 5 Stelle Concetta Damante, che ha presentato due emendamenti al decreto Ilva, approvati dalla commissione Bilancio e successivamente dal governo con parere favorevole e riserva di riformulazione per la copertura finanziaria”.
E’ quanto dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri a proposito della prosecuzione al 2023 della mobilità in deroga per i lavoratori dell’area di crisi complessa di Termini Imerese.
“Sono felice del fatto che altri partiti abbiano presentato lo stesso emendamento, riformulato in Aula, provando ad intestarsi oggi il provvedimento come vittoria. In realtà se il governo ha preso atto della grave situazione economica e occupazionale del territorio lo dobbiamo alla senatrice del Movimento 5 Stelle Ketty Damante che ringrazio sentitamente” - conclude Sunseri.

”È davvero positiva l’approvazione unanime da parte dell’Aula del Senato degli emendamenti che consentiranno la proroga fino al 31 dicembre 2023 dell’indennità pari al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa che si trovano nella Regione Sicilia.
Una misura di fondamentale importanza, in modo particolare, per i lavoratori di Termini Imerese, in provincia di Palermo, che grazie a questo intervento potranno affrontare i prossimi mesi con maggiore serenità.

Ringrazio il governo che ha pienamente sposato questa iniziativa parlamentare, che va nella direzione di una maggior tutela di tanti lavoratori in difficoltà, e i colleghi senatori di Forza Italia, di Fratelli d’Italia e anche del Movimento 5 Stelle per aver presentato gli emendamenti e per aver lavorato in sinergia per raggiungere questo importante risultato”.
Lo afferma in una nota Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento.

Commenti