Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Termini Imerese, confermata la corresponsione della mobilità in deroga per tutto il 2023

Proroga indennità lavoratori Termini Imerese. Sunseri (M5S): Grazie alla senatrice Ketty Damante. Dl ex Ilva: Siracusano, positiva proroga indennità per lavoratori Termini Imerese


Palermo 22 febbraio 2023 – “Esprimo grande soddisfazione per la prosecuzione dell’indennità per i lavoratori dell’ex indotto di Termini Imerese. Se oggi questi lavoratori hanno ricevuto la conferma della corresponsione della mobilità in deroga per tutto il 2023, è grazie alla senatrice del Movimento 5 Stelle Concetta Damante, che ha presentato due emendamenti al decreto Ilva, approvati dalla commissione Bilancio e successivamente dal governo con parere favorevole e riserva di riformulazione per la copertura finanziaria”.
E’ quanto dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Sunseri a proposito della prosecuzione al 2023 della mobilità in deroga per i lavoratori dell’area di crisi complessa di Termini Imerese.
“Sono felice del fatto che altri partiti abbiano presentato lo stesso emendamento, riformulato in Aula, provando ad intestarsi oggi il provvedimento come vittoria. In realtà se il governo ha preso atto della grave situazione economica e occupazionale del territorio lo dobbiamo alla senatrice del Movimento 5 Stelle Ketty Damante che ringrazio sentitamente” - conclude Sunseri.

”È davvero positiva l’approvazione unanime da parte dell’Aula del Senato degli emendamenti che consentiranno la proroga fino al 31 dicembre 2023 dell’indennità pari al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa che si trovano nella Regione Sicilia.
Una misura di fondamentale importanza, in modo particolare, per i lavoratori di Termini Imerese, in provincia di Palermo, che grazie a questo intervento potranno affrontare i prossimi mesi con maggiore serenità.

Ringrazio il governo che ha pienamente sposato questa iniziativa parlamentare, che va nella direzione di una maggior tutela di tanti lavoratori in difficoltà, e i colleghi senatori di Forza Italia, di Fratelli d’Italia e anche del Movimento 5 Stelle per aver presentato gli emendamenti e per aver lavorato in sinergia per raggiungere questo importante risultato”.
Lo afferma in una nota Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento.

Commenti