Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Vita dei Campi, 10 progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei

Vita dei Campi, 10 progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei. Museo della Vite, 24 febbraio 2023 ore 17 e 30, Piedimonte Etneo in Sicil
ia.

23 febb 2023 - Interverranno: Melania Guarrera – Consigliere Ordine Architetti di Catania, Ignazio Puglisi, sindaco di Piedimonte Etneo, Sebastian Carlo Greco, Presidente Ordine Architetti di Catania, Eleonora Bonanno, Presidente Fondazione Ordine Architetti di Catania, Alessandro Amato coordinatore del F.A.S. , Francesco Finocchiaro Archeoclub D’Italia e architetto paesaggista, Salovo Patanè, Presidente ArchiLife, Fabuo Guarrera, Architetto dell’Università di Palermo. 

“Archeoclub D’Italia punta sulla valorizzazione dei paesaggi italiani. Domani, per la prima volta, nella conferenza in programma al Museo della Vite di Piedimonte Etneo, verranno illustrati ben 10 progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erari, in Sicilia. E si partirà dal lavoro editoriale di Fabio Guarrera. Il paesaggio è parte integrante del patrimonio culturale”. Lo ha affermato Francesco Finocchiaro, architetto paesaggista e Consigliere Nazionale Archeoclub D’Italia.

Archeoclub D’Italia verso le 200 sedi.
“Ecco perché è importante tesserarsi ad Archeoclub D’Italia che sta andando verso le 200 sedi su tutto il territorio nazionale – ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – in quanto farne parte, soprattutto per i giovani, significherebbe essere parte integrante di una vasta rete di conoscenza!”.

Commenti