Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Vita dei Campi, 10 progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei

Vita dei Campi, 10 progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei. Museo della Vite, 24 febbraio 2023 ore 17 e 30, Piedimonte Etneo in Sicil
ia.

23 febb 2023 - Interverranno: Melania Guarrera – Consigliere Ordine Architetti di Catania, Ignazio Puglisi, sindaco di Piedimonte Etneo, Sebastian Carlo Greco, Presidente Ordine Architetti di Catania, Eleonora Bonanno, Presidente Fondazione Ordine Architetti di Catania, Alessandro Amato coordinatore del F.A.S. , Francesco Finocchiaro Archeoclub D’Italia e architetto paesaggista, Salovo Patanè, Presidente ArchiLife, Fabuo Guarrera, Architetto dell’Università di Palermo. 

“Archeoclub D’Italia punta sulla valorizzazione dei paesaggi italiani. Domani, per la prima volta, nella conferenza in programma al Museo della Vite di Piedimonte Etneo, verranno illustrati ben 10 progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erari, in Sicilia. E si partirà dal lavoro editoriale di Fabio Guarrera. Il paesaggio è parte integrante del patrimonio culturale”. Lo ha affermato Francesco Finocchiaro, architetto paesaggista e Consigliere Nazionale Archeoclub D’Italia.

Archeoclub D’Italia verso le 200 sedi.
“Ecco perché è importante tesserarsi ad Archeoclub D’Italia che sta andando verso le 200 sedi su tutto il territorio nazionale – ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – in quanto farne parte, soprattutto per i giovani, significherebbe essere parte integrante di una vasta rete di conoscenza!”.

Commenti