Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Eternit e rifiuti speciali in una discarica abusiva sui Nebrodi, 2 persone denunciate

Eternit e rifiuti speciali in una discarica abusiva. Due persone denunciate dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Cesarò, nell’ambito di un’attività finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, hanno denunciato un 72enne ed un 68enne, già noti alle Forze dell’Ordine.

Cesarò (ME), 25/03/2023 - I due sono ritenuti responsabili dei reati di deposito incontrollato di rifiuti speciali e non, in assenza dei prescritti titoli autorizzativi e cautele di legge. In particolare, i militari dell’Arma, a seguito dei controlli svolti, hanno accertato la presenza, in una zona rurale, nel territorio di Cesarò di una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. Infatti, è stata constato che, in una vasta area, sono stati accatastati nel tempo, diversi materiali ferrosi arrugginiti, pneumatici di varie misure, materiale di risulta edile, anche in eternit, e un considerevole numero di bottiglie di vetro, nonché parti meccaniche di veicoli con sversamento di oli e liquidi sul terreno. 

 I Carabinieri hanno quindi individuato gli effettivi utilizzatori del terreno, i quali avrebbero realizzato la discarica abusiva, mentre l’area è stata sottoposta a sequestro preventivo in attesa di ulteriori disposizioni dell’Autorità Giudiziaria. Il controllo per la tutela dell’ambiente è una delle priorità delle attività preventive e di contrasto poste in essere dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, tenuto conto delle gravi conseguenze che gli illeciti nel settore possono provocare al territorio.

Commenti