Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Giornata internazionale della donna, appuntamenti Sicilia e Calabria

Mercoledì 8 marzo 2023, Giornata internazionale della donna. Su proposta del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito. Numerose iniziative sono state organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata.

L’elenco degli appuntamenti è in costante aggiornamento.

L’Archivio di Stato di Agrigento in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della donna - 8 marzo 2023 - insieme alla FIDAPA, Federazione italiana donne, arti, professioni, affari – Sezione di Agrigento, inaugura un nuovo percorso espositivo dedicato al tema dell’istruzione femminile. La mostra dal titolo “Dai lavori donneschi alle donne di oggi. Istruzione femminile e orizzonti pedagogici tra le carte d’archivio”, nell’ offrire testimonianze sull’organizzazione scolastica nella provincia di Agrigento, individua aspetti importanti degli orizzonti pedagogici nel lungo percorso dell’emancipazione femminile e della conquista del diritto all’istruzione. Il tema dell’esposizione, incentrato sul lavoro manuale educativo nelle classi femminili, traccia in modo eloquente un punto di vista socio-culturale e pedagogico sulla figura della donna. Il percorso espositivo, che integra registri scolastici del periodo 1937-1938, fotografie storiche, manufatti e oggetti che restituiscono quella dimensione del “fare” propria dell’organizzazione delle attività definite lavori donneschi, crea la suggestione di un contesto d’aula del passato e invita a riflettere sul tema della discriminazione di genere e sul valore dell’istruzione femminile. 

Guardando al passato, al presente e al futuro nella prospettiva di una sempre più diffusa e concreta formazione di qualità, che consenta a tutte le donne di essere parte attiva della vita sociale, politica, economica e culturale dei Paesi di cui fanno parte, così come individuato nel tema nazionale dell’Associazione FIDAPA, per il biennio 2021-2023 “Unite verso un fine comune: sostenere un’istruzione e formazione di qualità e promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva” emerge il ruolo sociale e civico degli archivi come strumento di riflessione rispetto a quei diritti conquistati e testimoniati dalle carte, da presidiare e sostenere - sempre - per le future generazioni.
________
Seminario mercoledì 8 Marzo in sala conferenze ore 17.00
Promosso dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Interventi programmati: Paola Radici Colace, Prof. Ordinario di Filologia Classica (UniMe), Rosa Santoro, Ricercatrice in Lingua e letteratura latina (UniMe).
_______

Lunedì 6 marzo 2023 alle ore 17:00 presso l’Archivio di Stato di Reggio Calabria sito in Via Lia Casalotto, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, la Biblioteca Comunale “Pietro De Nava” e l’UDI Reggio Calabria si svolgerà un incontro dal titolo “I diritti conquistati dalle donne … perché l’8 marzo è in tutte le nostre lotte”
_________
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per la giornata internazionale della donna propone un percorso tematico dal titolo Dee di Magna Grecia. Religione, mito e figure femminili che si articolerà attraverso una visita del Livello B del Museo dedicato ai santuari della Calabria greca.

Commenti