Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Invalidità civile, nuove modalità online per la definizione più rapida delle istanze e delle visite

Inps semplice. Invalidità civile, nuove modalità online di accertamento medico-legale per una definizione più rapida delle istanze e tempi più brevi per le visite. 

 Roma, 23.03.2023 - La presentazione della documentazione sanitaria che occorre produrre per permettere a INPS di accertare gli stati invalidanti e di disabilità viene ulteriormente semplificata attraverso la trasmissione digitale della necessaria documentazione. Si potranno infatti allegare le necessarie certificazioni direttamente sul nostro nuovo portale (anche attraverso il medico certificatore o il proprio patronato). Quindi, le commissioni mediche preposte all’accertamento sanitario - al fine di definire il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile - sono autorizzate a definire i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza la necessità di chiamarlo a visita diretta. 

 Chiaramente tutto ciò a condizione che la documentazione allegata consenta una valutazione obiettiva. Attenzione! Il servizio di domanda online è oggi la procedura esclusiva di trasmissione della documentazione sanitaria. Pertanto, quella inviata attraverso altri canali, compresa la PEC, non verrà presa in considerazione. Questa nuova modalità dell’accertamento medico-legale, oltre a semplificare l’intero iter sanitario-amministrativo, velocizza la definizione delle istanze e consente di ottenere una significativa riduzione dei tempi di chiamata a visita. 

 Qui invece è possibile visualizzare un breve tutorial del servizio: Invalidità Civile – servizio online documentazione sanitaria Per approfondire la cornice normativa ed esplorare le modalità di caricamento dei documenti si possono consultare i seguenti link: 

  messaggio n.1060/2023 - attività di semplificazione servizio di presentazione della documentazione sanitaria; 

  messaggio n. 3315/2021 - modalità operative di caricamento e invio dei documenti. Le stesse modalità sono state dettagliatamente specificate e ampliate dal messaggio n. 3574/2022.

Commenti