Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Laboratorio sui Diritti e Doveri: il primo appuntamento è dedicato alle Donne a S. Piero Patti

Venerdì 31 marzo prende il via il Laboratorio sui Diritti e Doveri: primo appuntamento dedicato alle Donne . Al via il Laboratorio sui Diritti e i Doveri organizzato dal Comune di San Piero Patti e dal Centro Studi Med. Mez. per le Ricerche e la Documentazione sul Mediterraneo e il Mezzogiorno “Napoleone Colajanni”. 

 29 marzo 2023 - Al primo dei dodici incontri, che si terrà il prossimo venerdì 31 marzo, presso il Complesso monumentale dei Carmelitani, dalle ore 18,00 discuteranno “Dei Diritti e delle Donne” con la psicologa Chiara Maiolino che modererà il dibattito, il Sindaco di San Piero Patti Cinzia Marchello, Catena Camuti del CAV No al Silenzio, le avvocatesse Eleanna Parasiliti Molica di Co.Tu.le Vi. e Carlotta Salerno di Ius Agathae, la psicologa Alice Garofalo, PhD Student dell’Università di Enna Kore e Carla Pecis dell’Unione Donne Italiane di Catania. Alla fine del dibattito la responsabile per la Sicilia di ProMueve RD Yanela Grano de Oro, inaugurerà la mostra “Il tempo delle farfalle” creata e promossa dall’associazione della Repubblica Dominicana e dedicata alle sorelle Mirabal, le tre attiviste politiche della Repubblica Dominicana che combatterono il regime di Rafael Trujillo con il nome di battaglia "Las Mariposas" (le farfalle). 

Le sorelle Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa Mirabal furono uccise in un agguato il 25 novembre del 1960. Il loro brutale assassinio risvegliò l’indignazione popolare che portò alla caduta della dittatura in Repubblica Dominicana. Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarò il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne in loro memoria. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati del Foro di Patti per la formazione professionale continua: per gli iscritti all’albo varrà 2 crediti.

Commenti