Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Laboratorio sui Diritti e i Doveri - Cittadinanza e Politica: al via il progetto a S. Piero Patti

Al via il progetto Laboratorio sui Diritti e i Doveri - Cittadinanza e Politica: Sabato 11 marzo la Conferenza stampa di presentazione. Tutto pronto per l’avvio del Laboratorio sui Diritti e i Doveri- Cittadinanza e Politica: un ciclo di incontri formativi organizzati dall’amministrazione comunale sampietrina, guidata dal sindaco Cinzia Marchello, e dal Centro Studi per le Ricerche e la Documentazione sul Mediterraneo e il Mezzogiorno “Napoleone Colajanni” (Med. Mez.).

9.03.2023 - Il programma e le finalità dell’iniziativa, patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina e dal Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi, verranno presentati nel corso della conferenza stampa che si svolgerà sabato 11 marzo, alle ore 11.30 nella sala consiliare del municipio. L’incontro sarà l’occasione per delineare nei dettagli l’ampio percorso formativo che prenderà il via questo mese e proseguirà fino a dicembre con un calendario ricco di tematiche e relatori di rilievo.

Intanto è stata attivata la fase delle “iscrizioni”: tutti gli interessati potranno contattare l’indirizzo

della segreteria organizzativa (centro.medmez@gmail.com) o contattare gli uffici comunali

(0941.661388) per essere inseriti nella mailing list del Laboratorio e così ricevere tutti gli

aggiornamenti sugli appuntamenti in programma (la partecipazione è, ovviamente, gratuita). Il ciclo

di eventi formativi e seminariali nasce dall’esigenza di attivare, all’interno della comunità

sampietrina e in tutto il comprensorio, nuovi processi di promozione sociale, civismo e

sensibilizzazione, favorendo il confronto e la formazione della cittadinanza su tematiche di ampio

respiro che riguardano i diritti civili, la gestione e lo sviluppo del territorio, la tutela ambientale, le

tecnologie, i fenomeni sociali del nostro tempo a altro ancora. Per l’organizzazione di questo

progetto l’amministrazione comunale ha stretto una forte sinergia con il Centro studi Med.Mez., una

realtà associativa nata a Enna nel novembre del 2021 e intitolata al politico, medico e sociologo

Napoleone Colajanni, uomo-simbolo di un impegno costante e certo a favore dei diritti,

dell’uguaglianza e della coesione territoriale dello Stato italiano.

Commenti