Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Minacce agli elettori: divieto di dimora per un Consigliere comunale nella Valle dell’Alcantara

Valle dell’Alcantara: pressioni su due elettori durante le amministrative 2022. Divieto di dimora per un componente del Consiglio comunale. I Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di dimora, emessa dal GIP del Tribunale di Messina, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un Consigliere di un Comune della Valle dell’Alcantara, sul cui conto il Giudice ha riconosciuto gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di “minaccia ad un elettore”, previsto dal Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali.
 

24 marzo 2023 - Il provvedimento cautelare è il risultato degli accertamenti condotti dai Carabinieri della Compagnia di Taormina, diretti dalla Procura, in occasione delle elezioni comunali del giugno 2022, circa le presunte pressioni subite da due elettori nell’esercizio del voto. In particolare, il giorno precedente a quello delle elezioni, l’indagato, in qualità di candidato Sindaco, avrebbe minacciato i due elettori, padre e figlio, riferendo che se non avessero votato in suo favore avrebbe fatto perdere il lavoro a quest’ultimo, impiegato quale operaio di una ditta, operante nel Comune, nei servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani. I due elettori, tra l’altro, avrebbero dovuto esprimere la loro preferenza secondo modalità concordate, in modo che il voto espresso fosse “riconoscibile”. 

 I Carabinieri, appresa la notizia delle pressioni illecite esercitate sulle vittime, hanno avviato immediatamente le indagini, riscontrando le informazioni acquisite. Nell’ambito degli approfondimenti investigativi, è emerso, altresì, che l’indagato, sconfitto alle consultazioni elettorali quale candidato Sindaco ma venendo eletto comunque come Consigliere di minoranza, avrebbe cercato di portare a compimento la minaccia prospettata alle vittime prima delle elezioni. L’Amministratore comunale, infatti, in sede consiliare avrebbe proposto di valutare l’opportunità di far cessare i servizi aggiuntivi connessi al servizio di igiene urbana, dai quali dipendeva appunto l’impiego lavorativo dell’elettore vittima di minaccia. 

 Il Giudice per le Indagini Preliminari, ritenuta la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza e il pericolo di reiterazione di reati della stessa specie, attesa la carica di consigliere rivestita dall’indagato, ha disposto per lui l’applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nel Comune ove svolge la carica pubblica. Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per gli indagati vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva, ai sensi dell’art. 27 della Costituzione.

Commenti