Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

NASpI, reddito presunto 2023: ai beneficiari l’obbligo di trasmettere la dichiarazione


NASpI, dichiarazione di reddito presunto 2023. 
INPS ricorda ai beneficiari l’obbligo di trasmettere il NASpI-COM

Roma, 06 marzo 2023 - I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa 
operazione per il 2023.  I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila in totale: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere.

Accedendo al portale INPS, e accreditandosi mediante SPID/CIE/CNS, l’utente dovrà utilizzare il modello NASpI-COM per effettuare tale comunicazione. Si ricorda che il reddito presunto per l’anno corrente deve essere comunicato anche qualora esso corrisponda a 0 euro.

Per poter trasmettere il NASpI-COM è necessario digitare la parola “Naspi” nella barra di ricerca del sito, selezionando la scheda “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”. Una volta effettuato l’accesso al servizio, sarà possibile trasmettere la comunicazione utilizzando il seguente percorso dalla barra laterale sinistra: “Altri Servizi” –> “NASpI” -> “Comunicazione NASpI-COM”.
La stessa dichiarazione di reddito presunto può essere trasmessa anche dagli enti di patronato.

Commenti