Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Spada (PD) primo deputato siracusano a sottoporsi al test antidroga

Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): “Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico, invito rivolto a colleghi e amministratori”


Siracusa, 29 marzo 2023 – “Sono stato il primo deputato siracusano a sottoporsi al test antidroga promosso dal collega Ismaele La Vardera. Rivolgo l’invito agli altri parlamentari e a quanti amministrano il territorio regionale, per fungere da esempio ai più giovani”. Lo ha detto l’on. Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico e vice-presidente dell’intergruppo parlamentare sulla lotta all’uso di droghe, dopo essersi sottoposto al test tossicologico del capello all’Assemblea Regionale Siciliana.

“È importante – prosegue Spada - non fermarsi agli slogan ma dare ai giovani un segnale concreto e coerente. L’uso di droghe è un fenomeno sempre più diffuso nelle nostre comunità, dove si registra anche un’escalation di furti ai danni di attività commerciali, dovuti alla tossicodipendenza”.
L’iniziativa del test che rileva l’uso di droghe anche a 90 giorni di distanza dà seguito a una mozione - firmata anche da Tiziano Spada - con cui si chiede al Governo della Regione di mettere in campo una serie di azioni per contrastare tra i giovani l’uso di droghe tra cui il crack, conosciuto anche come cocaina low cost.

“Sin dal mio insediamento – conclude Tiziano Spada – sto provando a svolgere il mio ruolo nella speranza di lasciare ai cittadini, e ai giovani soprattutto, una Sicilia migliore di quella che abbiamo ereditato. In tal senso, l’appello rivolto ai colleghi parlamentari, con cui voglio dare voce al grido d’allarme di diversi territori, va sicuramente in questa direzione. Stiamo lavorando a una serie di iniziative che coinvolgano anche gli amministratori. Le attività di prevenzione devono fare il paio con quelle di sensibilizzazione: solo così potremo ottenere risultati concreti”.

Commenti